• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Michelangelo

Città italiane

Roma: ai Musei Capitolini si celebra Michelangelo, artista universale

Oggi, martedì 27 maggio, ai Musei Capitolini di Roma si inaugura la mostra “1564 – 2014 Michelangelo, incontrare un artista universale”. Si tratta di una grande esposizione, ideata e curata da Cristina Acidini, che intende celebrare la carriera del maestro in...
Città italiane

A Firenze la prima monografica dedicata a Baccio Bandinelli

Il Museo Nazionale del Bargello di Firenze ospita la prima monografica dedicata a Baccio Bandinelli. Scultore fiorentino considerato da Giorgio Vasari “universale artefice”, Bandinelli è stato trascurato dalla storia, che non ne ha sottolineato l’effettiva...
Città italiane

Firenze: una mostra per i 450 dell’Accademia del Disegno

L’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze compie 450 anni. Per celebrare l’importante ricorrenza è stata inaugurata presso l’Archivio di Stato del capoluogo toscana una mostra dal titolo “Da Michelangelo alla contemporaneità. Storia di un primato...
Città italiane

Ri-conoscere Michelangelo: la mostra a Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze ospita dal 18 febbraio al 18 maggio 2014 la mostra “Ri-conoscere Michelangelo. La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall’Ottocento ad oggi”. L’evento si inserisce nell’ambito delle...
Città italiane

Firenze mostra i tesori dei suoi archivi, da Michelangelo a Topolino

Si intitola “Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze” la mostra che verrà ospitata fino al 27 aprile 2014 dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze. Curata da Marco Ferri l’esposizione è un vero e proprio viaggio nella...
Città italiane

Firenze: la scultura di Michelangelo negli scatti di Aurelio Amendola

“Il potere dello sguardo” è il titolo della mostra ospitata dalle Cappelle Medicee di Firenze che presenta al pubblico le opere di Michelangelo Buonarroti attraverso l’obiettivo di Aurelio Amendola. Si tratta dunque di un modo del tutto nuovo per poter...
Città italiane

Il sogno nel Rinascimento, la mostra a Firenze

Verrà inaugurata il 21 maggio a Firenze, presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti, la mostra Il sogno nel Rinascimento. L’esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard, Alessandro Cecchi e Yves Hersant, propone al pubblico lo sfaccettato tema del sogno, il quale ebbe un...
Città italiane

Uffizi, la Sala Michelangelo ha un nuovo look

Cambiamenti agli Uffizi. La Sala di Michelangelo, ovvero la sala 35 posta al secondo piano del celebre museo di Firenze, ha assunto un volto del tutto nuovo. L’intervento, finanziato dall’Associazione Amici degli Uffizi con un contributo di 130mila euro, è visibile a tutti...
Città italiane

La Pietà cambia casa: presto a San Vittore

La Pietà Rondanini di Michelangelo, l’opera a cui l’artista lavorò fino a pochi giorni dalla morte, cambia casa. E la nuova casa non sarà un museo ma un carcere, quello di San Vittore. La decisione è stata presa dalla Giunta del Comune di Milano in concerto c...
Città straniere

Michelangelo: i disegni per la Cappella Sistina in Mostra Gratis a Roma

La Cappella Sistina compie 500 anni: era il 31 ottobre 1512 quando Michelangelo Buonarroti svelò gli affreschi della Volta al pontefice Giulio II della Rovere che l’aveva commissionata al grande artista quattro anni prima, nel 1508. Per celebrare l’eventosono in mostra ...
Città italiane

Firenze: La Porta del Paradiso ritorna a splendere

Ritorna a splendere La porta del Paradiso. Il capolavoro di Lorenzo Ghiberti, dopo una straordinaria pulitura che ha visto avvicendarsi per 27 anni i migliori ricercatori italiani, dall’8 settembre è ritornata ad essere visibile al pubblico di Firenze in tutta la sua bellezza.
Notizie

La Sistina ammalata di troppo turismo

Uno dei più grandi capolavori del Rinascimento, un vero e proprio tesoro culturale e artistico della Città del Vaticano è in pericolo, si sta ammalando. A dare l’allarme il Direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci che denuncia come la Cappella Sistina stia correndo un grave...

Facebook