• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Il sogno nel Rinascimento, la mostra a Firenze

13 Mag 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Il sogno nel Rinascimento, la mostra a FirenzeVerrà inaugurata il 21 maggio a Firenze, presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti, la mostra Il sogno nel Rinascimento. L’esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard, Alessandro Cecchi e Yves Hersant, propone al pubblico lo sfaccettato tema del sogno, il quale ebbe un certo rilievo nel corso del Rinascimento.

Non a caso questo tema, ricco di fascino, si diffuse nelle arti figurative ed in modo particolare in opere di soggetto religioso o legate alla riscoperta dei miti antichi. La mostra intende proprio riscoprire i capolavori che rappresentano questo tema. Le prime due sezioni sono dedicate al contesto in cui il sogno si manifesta, ovvero la notte ed il sonno. La notte ed i suoi simboli si trova nella scultura che Michelangelo realizzò nella Sagrestia Nuova, per il monumento funebre in memoria a Giuliano de’ Medici. La sezione successiva si intitola La Vacanza dell’anima e racchiude opere che per la prima volta sono esposte a Firenze, come Venere e Amore addormentati e spiati da un satiro, un dipinto del Correggio dato in prestito dal Museo del Louvre.

Il sogno nella tradizione biblica e religiosa viene affrontato nella sezione Visioni dell’Aldilà. Si ritrova Michelangelo nella sezione dal nome La vita come sogno. Si indaga poi sulla figura di Francesco de’ Medici e si conclude con un riferimento all’Aurora. La mostra rimarrà a Firenze fino al 15 settembre per trasferirsi nell’autunno 2013 al Parigi.

arte, firenze, Michelangelo, mostre, palazzo pitti, Rinascimento



Commenti



Articoli collegati

  • Firenze mostra i tesori dei suoi archivi, da Michelangelo a TopolinoFirenze mostra i tesori dei suoi archivi, da Michelangelo a Topolino
  • Da Boldini a De Pisis: Firenze ospita i capolavori di FerraraDa Boldini a De Pisis: Firenze ospita i capolavori di Ferrara
  • Firenze: a Palazzo Pitti Vasari e l’Allegoria della PazienzaFirenze: a Palazzo Pitti Vasari e l’Allegoria della Pazienza
  • Palazzo Pitti: in Mostra i Capolavori dell’ImpressionismoPalazzo Pitti: in Mostra i Capolavori dell’Impressionismo
  • Palazzo Pitti: il cappello fra arte e stravaganzaPalazzo Pitti: il cappello fra arte e stravaganza
About the Author

Facebook