• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Michelangelo: i disegni per la Cappella Sistina in Mostra Gratis a Roma

05 Nov 2012
Angela L
Città straniere, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

La Cappella Sistina compie 500 anni: era il 31 ottobre 1512 quando Michelangelo Buonarroti svelò gli affreschi della Volta al pontefice Giulio II della Rovere che l’aveva commissionata al grande artista quattro anni prima, nel 1508. Per celebrare l’eventosono in mostra a Roma disegni autografi del grande Maestro.

La mostra intitolata Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi della Casa Buonarroti si potrà visitare fino al 7 dicembre presso la Camera dei Deputati a Roma. In esposizione i disegni preparatori e gli studi di Michelangelo per realizzare i grandiosi affreschi della Volta: disegni in carboncino e matita illustrano l’evolversi del progetto (mostrando anche il dettaglio effettivamente realizzatosulla Volta) attraverso un excursus emozionante. I disegni mostrano lo sviluppo delle figure che popolano la Volta (oltre 300) divisa in tre grandi fasce: al centro si collocano le nove scene tratte dalla Genesi, con la celeberrima Creazione di Adamo, ai lati si trovano i giovani Ignudi, in basso si collocano i Profeti e le Sibille e nella terza fascia (triangoli e lunette) si trovano gli Antenati di Cristo.

In mostra anche uno dei primi studi per il grandioso Giudizio Universale che Michelangelo realizzerà solo nel 1536 quando gli sarà commissionato da Paolo III. Ad aprire la mostra un’incisione della volta com’era prima di Michelangelo, con il semplice cielo stellato dipinto da Piermatteo D’Amelia; a concluderla una pregiata rarità: uno dei primi studi per il Giudizio Universale, l’enorme affresco che rivesta la parete di fondo della Cappella al quale Michelangelo comincerà a lavorare oltre vent’anni dopo la conclusione della Volta. L’ingresso è gratuito.

Cappella sistina, eventi culturali, Michelangelo, michelangelo buonarroti, mostra, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • Ri-conoscere Michelangelo: la mostra a FirenzeRi-conoscere Michelangelo: la mostra a Firenze
  • La Sistina ammalata di troppo turismoLa Sistina ammalata di troppo turismo
  • L’Ultima Cena di Tintoretto è a MilanoL’Ultima Cena di Tintoretto è a Milano
  • L’età dell’equilibrio ai Musei CapitoliniL’età dell’equilibrio ai Musei Capitolini
  • Roma: Cinecittà si Mostra, e questa volta per sempreRoma: Cinecittà si Mostra, e questa volta per sempre
About the Author

Facebook