• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Ri-conoscere Michelangelo: la mostra a Firenze

18 Feb 2014
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Ri-conoscere Michelangelo: la mostra a Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze ospita dal 18 febbraio al 18 maggio 2014 la mostra “Ri-conoscere Michelangelo. La scultura del Buonarroti nella fotografia e nella pittura dall’Ottocento ad oggi”. L’evento si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per i 450 anni della morte del grande artista.

Un maestro come Michelangelo non ha potuto che suscitare grande ammirazione nel corso del tempo. E’ proprio partendo da questa elementare considerazione che ha preso forma l’allestimento fiorentino. Obiettivo del percorso espositivo è dunque quello di mostrare come Michelangelo fosse visto dagli altri artisti, i tanti che si sono lasciati ispirare da lui e nelle cui opere sono ben evidenti le sue influenze. Ma l’esposizione intende anche sottolineare il ruolo svolto dalla fotografia sia nell’accrescere la fortuna dello scultore toscano che nel far comprendere fino in fondo i suoi lavori.

Opere di Eugène Delacroix e Auguste Rodin, con cui prende le mosse il percorso espositivo, permettono ai visitatori di rileggere in chiave storicistica la fisionomia e la personalità di Michelangelo. Si documenta poi come le foto di Giuseppe Pagano, Aurelio Amendola e David Finn siano state di grande supporto agli storici dell’arte per trovare una conferma alle loro teorie ed analisi stilistiche. Si passa infine a tutti quegli artisti del Novecento in cui è ben visibile la presenza di Michelangelo, da Henri Matisse ad Helmut Newton. 

aurelio amendola, firenze, fotografia, helmut newton, henri matisse, Michelangelo, michelangelo buonarroti, mostre



Commenti



Articoli collegati

  • Firenze: la scultura di Michelangelo negli scatti di Aurelio AmendolaFirenze: la scultura di Michelangelo negli scatti di Aurelio Amendola
  • Helmut Newton in mostra al Palazzo delle EsposizioniHelmut Newton in mostra al Palazzo delle Esposizioni
  • Firenze mostra i tesori dei suoi archivi, da Michelangelo a TopolinoFirenze mostra i tesori dei suoi archivi, da Michelangelo a Topolino
  • Michelangelo: i disegni per la Cappella Sistina in Mostra Gratis a RomaMichelangelo: i disegni per la Cappella Sistina in Mostra Gratis a Roma
  • Firenze: una mostra per i 450 dell’Accademia del DisegnoFirenze: una mostra per i 450 dell’Accademia del Disegno
About the Author

Facebook