• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Firenze: una mostra per i 450 dell’Accademia del Disegno

24 Mar 2014
Angela L
Città italiane, Viaggi dell'Arte

Firenze: una mostra per i 450 dell'Accademia del Disegno

L’Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze compie 450 anni. Per celebrare l’importante ricorrenza è stata inaugurata presso l’Archivio di Stato del capoluogo toscana una mostra dal titolo “Da Michelangelo alla contemporaneità. Storia di un primato mondiale”. 

Il titolo dell’esposizione vuole dunque riassumere tutto l’arco temporale ricoperto dall’Accademia e dalla sua storia. Una storia che inizia appunto 450 anni fa con il grande Michelangelo, per arrivare senza mai interrompersi fino ad oggi. Con questo percorso che trova le sue origini così indietro nel tempo l’Accademia di Firenze ha raggiunto un primato: si tratta dell’accademia d’arte più antica del mondo occidentale. Essa venne fondata nel 1563 da Cosimo I de’ Medici e Giorgio Vasari. Tanti gli artisti illustri che hanno segnato la sua storia, da Tiziano a Benvenuto Cellini, da Tintoretto ad Artemisia Gentileschi, la prima donna ad essere stata ammessa.

Se questi sono i grandi nomi del passato su cui la mostra intende concentrarsi, non mancano anche i grandi nomi dell’epoca moderna, tra cui De Chirico, Morandi e Fattori per arrivare al contemporaneo Renzo Piano. Quanto a Michelangelo, l’Accademia fu per lui un luogo importante, in cui venne insignito del  titolo di “padre delle arti”. I 450 anni e la mostra coincidono con l’anniversario della sua morte, ed è per questo che si è pensato di omaggiare il grande maestro con la mostra parallela “Dall’idea al fare artistico. Omaggio a Michelangelo”, aperta dal 18 marzo al 12 aprile. La mostra principale chiuderà invece i battenti il 17 maggio.

accademia del disegno, benvenuto cellini, firenze, Giorgio De Chirico, giorgio morandi, Michelangelo, mostre, renzo piano, tintoretto



Commenti



Articoli collegati

  • Ri-conoscere Michelangelo: la mostra a FirenzeRi-conoscere Michelangelo: la mostra a Firenze
  • Firenze: la scultura di Michelangelo negli scatti di Aurelio AmendolaFirenze: la scultura di Michelangelo negli scatti di Aurelio Amendola
  • Firenze mostra i tesori dei suoi archivi, da Michelangelo a TopolinoFirenze mostra i tesori dei suoi archivi, da Michelangelo a Topolino
  • Il sogno nel Rinascimento, la mostra a FirenzeIl sogno nel Rinascimento, la mostra a Firenze
  • A Firenze la prima monografica dedicata a Baccio BandinelliA Firenze la prima monografica dedicata a Baccio Bandinelli
About the Author

Facebook