Il Pianeta che Cambia: a Gubbio in mostra i dinosauri

Dal film Jurassic Park di Steven Spielberg di tempo ne è passato: ma la dinosauromania che scoppiò in quel periodo non accenna a diminuire. Era il 1993 e il regista di E.T. fece sognare tutto il mondo, riportando in vita creature dimenticate: i dinosauri.

La magia di questi animali preistorici rivive in una mostra che si tiene a Gubbio fino alla primavera del 2011: il Pianeta che cambia. Un vero e proprio grande evento, che si ispira ad una rassegna dell’American Museum of Natural History di New York .

Girgenti amore mio: la bellezza di Agrigento raccontata da uno dei suoi figli

Ma che cos’è il viaggio? Di cosa si nutrono i viaggiatori insaziabili? Della stessa sostanza dei sogni. Viaggiare è cultura, arte, divertimento: ma soprattutto viaggiare è conoscenza.  L’esperienza che può regalare un viaggio è un patrimonio inestimabile. Ogni volta che ho compiuto i miei viaggi ho sempre imparato qualcosa. Una frase di Goethe recita: chi vive deve essere sempre pronto ai mutamenti. Lo stesso vale per i viaggiatori. Chi viaggia deve essere sempre pronto a cambiare, a stravolgere tutto.

Il genio di Van Gogh dopo 22 anni ritorna a Roma

Tutto il genio, l’arte, la follia e la creatività di un grandissimo artista come Vincent van Gogh, rivivono in una mostra straordinaria: Vincent van Gogh:  Campagna senza tempo – Città moderna.

La mostra che durerà fino al 6 febbraio 2011, è un viaggio emozionante attraverso due temi cari all’artista: la campagna e la città moderna. Tormentato, furibondo, disperato e  incompreso: incarna come pochi l’unione tra esistenza e arte. Un uomo che ha trascorso la sua vita dedicandola all’arte in modo assoluto e ha pagato fino in fondo le conseguenze della sua vocazione. Dopo ben 22 anni Van Gogh ritorna a Roma.

Le sette isole gioiello: le Eolie

Situate dove si incontrano il cielo e il mare, in uno spettacolo unico: le isole Eolie rappresentano un luogo senza tempo e senza storia. La natura ancora incontaminata proietta in un’ epoca lontana: scandita dal rumore delle onde che infrangono le spiagge e dal ciclo del Sole. Il cielo di un azzurro commovente, regala un senso d’infinito che smarrisce i sensi.

Museo delle Arti del Novecento a Milano: per tre mesi ingresso gratuito

Il 6 Dicembre a Milano è stato inaugurato il Museo delle Arti del Novecento: presso la sede dell’Arengario. Un Museo che colloca Milano alla pari delle altre grandi città internazionali: Londra e New York in primis. L’ Arte contemporanea trova la sua sede naturale in un luogo, nato per raccogliere l’eredità di un secolo ricchissimo da un punto di vista artistico – culturale.  

Week-End a Madrid

Si sta avvicinando sempre di più il ponte dell’ Epifania e, nel caso in cui voi non avete ancora organizzato nulla per trascorrere questo ponte in serenità, allora potete sfruttare le numerose offerte last minute. Se per questo ponte avete vogli di visitare qualche città, potete scegliere una capitale europea, come ad esempio Madrid, una città dalle mille risorse.

Palinuro e il suo scempio: il Cilento ha un futuro?

Lo scempio di Palinuro è sotto gli occhi tutti: ambientalisti, ecologisti e naturalisti hanno denunciato la situazione da sempre. Il Cilento, una delle zone più belle della Campania: un paradiso terrestre senza confronti, ha bisogno di essere salvato. Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano sono stati iscritti nella lista dei siti Patrimonio dell’ Umanità  dell’ Unesco nel 1998, ma questo non è servito a fare della zona, la preda degli speculatori.

Epifania in Val di Non

Avete voglia d’ iniziare l’Anno nuovo in modo tranquillo, lontano dal ”caos” delle città ? Avete  trascorso Natale e Capodanno a casa e volete dedicarvi qualche giorno di relax ? Questa è la stagione giusta per voi.

Si avvicina il Ponte dell’Epifania 2011 e tante sono le cose che potrete fare durante questo lungo weekend che a partire dal 6 gennaio andrà avanti fino a domenica 9 Gennaio.

In questi giorni, ci sono tantissime offerte valide per tutti i gusti (sempre tenendo d’occhio il budget).

Le 5 grandi mostre d’arte più visitate nel 2010

E’ da poco finito il 2010 con grandi eventi che lo hanno caratterizzato: noi di risparmio in viaggio desideriamo puntare l’obiettivo su alcuni eventi storici che hanno attratto migliaia di visitatori. Ecco per voi la classifica delle cinque  mostre d’arte più visitate nel corso del 2010.

Celebrata, osannata, pubblicizzata al primo posto non poteva che trovarsi la mostra dedicata al Caravaggio, (dal 20 febbraio al 13 giugno) a Roma, alle Scuderie del Quirinale. Un costo enorme 2,3 milioni di euro ha avuto contato 582.577 visitatori, con una media di 5088 visitatori al giorno.

Epifania: idee e proposte per una giornata particolare

E adesso rimane l’ultima: l’ Epifania che tutte le feste si porta via. E’ con questa giornata che si conclude il lungo periodo natalizio, ma cosa fare per l’Epifania? Dove andare?

Iniziamo con un po’ di storia, prima di darvi qualche idea su come trascorrere questa giornata dedicata soprattutto ai più piccoli. La parola deriva dal greco epiphaneia che significa manifestazione, apparizione, venuta o presenza divina. Si festeggia infatti la discesa di Gesù sulla terra, con doni preziosi, come fecero i Re Magi che portarono oro, incenso e mirra in questa giornata.

La festa come è giunta ai giorni nostri, deriva dalle commemorazioni dei primi cristiani, che celebravano alcune fasi della vita di Gesù.