Etihad votata ‘migliore compagnia aerea del mondo’

Etihad Airways, compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, si è aggiudicata il premio come miglior compagnia aerea al mondo in occasione della 16esima edizione dei World Travel Awards (WTA) di quest’anno. La votazione per i World Travel Awards ha coinvolto oltre 180.000 professionisti del settore dei viaggi, inclusi gli agenti, di oltre 175 paesi del mondo.

Bangkok ed il bar al confine con il cielo

Bangkok, o meglio Krung Thep, vale a dire “Città degli Angeli”. Questo il soprannome della capitale della Thailandia per i suoi abitanti, forse anche grazie ai tanti locali e ristoranti che negli ultimi anni hanno fatto capolino dai tetti dei grattacieli. Sorseggiare un cocktail o gustare un piatto di cucina internazionale comodamente seduti sul “roof”, vale a dire sul tetto, è divenuta ormai una moda quasi irrinunciabile tra turisti e businessmen della capitale.

Finnair: i passeggeri premiano lo staff di cabina

In occasione dell’edizione 2009 dell’indagine promossa da Skytrax per l’assegnazione dei premi alle compagnie aeree, i passeggeri hanno scelto l’equipaggio di cabina di Finnair come il migliore per il nord dell’Europa. L’aeroporto di Helsinki è stato altresì votato come il migliore per la consegna dei bagagli nell’edizione di Skytrax World Airports Awards.

Danza il MAXXI di Zaha Hadid

Si chiama Maxxi vede la luce il ciclo di eventi che sta tenendo viva l’attenzione sul nuovo museo romano progettato da Zaha Hadid, in attesa che inauguri in primavera. Dopo l’installazione luminosa di Tobias Rehberger – Leone d’oro come migliore artista all’ultima Biennale di Venezia – che ha acceso il museo il 3 ottobre (solo dalla strada, l’opera si può ammirare fino al 10 gennaio), altri appuntamenti da non perdere sono in programma questa settimana. Il 9 e il 10 Roma si trasforma nella capitale dell’architettura internazionale con i direttori dei principali musei del mondo (dal MoMA di New York al CCA di Montreal, al NAJ di Rotterdam), architetti, urbanisti e curatori riuniti all’Auditorium Parco della Musica nel grande convegno Exhibiting Architecture. Il Museo del XXI secolo – Esporre spazi, produrre idee, elaborare progetti.

A Milano con gli All Blacks

L’appuntamento per gli appassionati di rugby è il 14 novembre, alle 15, a San Siro, quando la nazionale italiana incontra gli All Blacks, la celeberrima squadra neozelandese che inizia ogni partita con l’Haka, la danza tipica del popolo Maori. Gli atleti hanno scelto per il ritiro pre-partita l’hotel AC Milano, a pochi passi da Corso Como, elegante via dello shopping milanese.

A Napoli il Festival del cinema dei diritti umani

Napoli, al via il Festival del ‘Cinema dei Diritti Umani’ – Si svolgerà dal 9 al 14 novembre la seconda edizione del Festival che coinvolgerà associazioni dei quartieri partenopei e della provincia per discutere di migranti, rifugiati, nuove schiavitù, diritti dei minori e dei carcerati, ambiente e beni comuni.

Mercatino di Natale a Monaco di Baviera

Dal 27 Novembre al 24 Dicembre 2009 è possibile visitare i Mercatini di Natale di Monaco, approfittando delle tante occasioni di divertimento e di offerte di prodotti tipici per acquistare le strenne natalizie e magari concedendosi anche una bella passeggiata per le vie della città.

Il fascino della Bagheria di Tornatore

Il profumo inebriante degli agrumeti e delle zagare, la valle rigogliosa tra i golfi di Palermo e Termini Imerese, le ville patrizie del Settecento, i monti e il mare sullo sfondo, nella Conca d’Oro tra il Mongerbino e il monte di capo Zafferano. Bagheria, comune di quasi 60mila abitanti a quindici chilometri dal capoluogo siciliano, è un concentrato straordinario di natura e storia, crocevia di popoli e culture.

Marrakesh express

Il treno Marrakech Express, proveniente da Tangeri, fa capolinea alla stazione di Marrakech: la terra rossa e arida annuncia la presenza del vicino deserto. Sullo sfondo all’orizzonte si vede la maestosità della catena montuosa dell’Atlante che svetta con il monte Toubkal,dalla cima quasi sempre innevata, la cui altezza supera i 4.000 metri.

Alla scoperta di Tel Aviv, il turismo israeliano

La prima cosa che colpisce sono i grattacieli della new economy, i palazzoni di cemento, vetro e acciaio che torreggiano sul grumo di svincoli, ponti e tangenziali in cui si avviluppa il traffico delle macchine dirette in città. È un messaggio di benessere, di intraprendenza, di fiducia nel futuro e di potere, che rimanda ad un crescita sorprendente e duratura, orgoglio dei governi israeliani degli ultimi dieci anni.

Last minute in giro per l’Europa

Per fare il giro del mondo da qualche parte bisogna pur cominciare. E’ vero, per il sondaggio realizzato da TripAdvisor, la più grande community di viaggiatori al mondo che ha intervistato 2500 turisti europei, nella top ten mondiale delle capitali dell’arte e della cultura che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita ci sono ben tre città italiane: Roma (seconda dopo New York), Venezia (quarta) e Firenze (ottava).

Alitalia: torna l’utile, il primo dell’era Cai

L’estate riporta il sereno nei conti Alitalia. La compagnia aerea guidata da Roberto Colaninno e Rocco Sabelli ha chiuso il trimestre tra luglio e settembre con un utile operativo di 15 milioni, il primo utile della Magliana nell’era Cai dopo i 273 milioni persi nei primi sei mesi d’attività.

L’equilibrio di gestione, favorito anche dall’impennata di traffico dell’alta stagione, è stato accompagnato da un netto miglioramento di tutti gli indicatori sulla qualità del servizio.

Turismo: crisi mette Lecce in top ten citta’ Lonely Planet

Lecce_piazza_duomoLecce e’ entrata nella top ten delle citta’ da visitare nel 2010 secondo la Lonely Planet.La celebre guida turistica, che ogni anno rivede la propria classifica, ha scelto infatti in ordine Abu Dhabi, Charleston (nella Carolina del sud), Cork (Irlanda), Cuenca (Ecuador), Istanbul, Kyoto (Giappone), Lecce , Sarajevo, Singapore e Vancouver.

Fiere, sagre, feste popolari, mercati e antiquariato in Italia. Tutto in un’unica guida

Il primo volume della guida  Fiere e Sagre paesane, Feste popolari, Mercati e AntiquariatoIl commercio su aree pubbliche è caratterizzato da un’offerta molto vasta e diversificata di prodotti e costituisce una componente vitale delle città, dei paesi, delle frazioni, da Nord a Sud dell’Italia, dal mare alle Alpi, attraverso colline e pianure, creando animazione e attrazione.

I mercati periodici, le fiere, le sagre, le feste paesane, fanno parte della cultura, degli usi, delle tradizioni di ogni popolo e contribuiscono a costruirne l’identità storica e culturale, oltre a rappresentare un volano turistico-economico. Proprio per stimolare la riscoperta di tutto il territorio italiano attraverso queste manifestazioni, la bolognese Paper Edizioni pubblica il suo “Fiere e Sagre paesane, Feste popolari, Mercati e Antiquariato“.

Ecotur 2009, ancora un successo per la Borsa del Turismo Natura

mayan canopy 5Oltre 1000 operatori dell’offerta, 108 buyers prevalentemente stranieri, e novità della 19esima edizione, 13 giornalisti della stampa estera provenienti da Gran Bretagna, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Russia e Repubblica Ceca. Sono questi in breve i numeri di Ecotur 2009, la principale manifestazione fieristica dedicata al Turismo Natura che anche quest’anno è stata caratterizzata dal momento espositivo e della commercializzazione a quello più prettamente contrattistico del Workshop B2B.

Settimana bianca sul Terminillo

terminilloStorica stazione sciistica italiana, anche se è in provincia di Rieti, nota come la “montagna di Roma”, vista l’abituale e storica affluenza di turisti dalla non lontana capitale, il Terminillo è il massiccio montuoso più importante dell’Italia centrale; fa parte dei Monti Reatini e con la sua mole maestosa, domina tutta la pianura reatina e il naturale paesaggio dei colli circostanti.