• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Crisi: Niente vacanze all’estero per molti italiani

07 Ago 2012
Jessica Bolognini
Guide, Notizie

Che questi siano tempi difficili, è cosa ormai nota a tutti, ma che gli italiani stiano imparando a rinunciare alle vacanze sfarzose, questa si che è una novità caratteristica dell’anno in corso! Quante volte infatti abbiamo sentito parlare di individui e famiglie pronte ad accendere mutui o a richiedere finanziamenti pur di non rinunciare a ferie di ferragosto più pompose che mai? Tante, forse troppe.

Ebbene quest’anno pare esserci un’inversione di tendenza: rispetto al ferragosto dello scorso anno sono aumentate dell’8% le ricerche online di alberghi su scala nazionale. Coloro i quali invece non riescono proprio a rinunciare ad una meta estera, ecco che la nazione europea più prediletta è la Spagna con a capo Barcellona e le isole Baleari.

Le vacanze con destinazioni italiane stanno dunque aumentando e a beneficiare di questo dato è ancora una volta l’Emilia Romagna che si profila la regina dell’estate made in Italy: il 12,6% delle ricerche online riguardano luoghi propri di questa regione. Al secondo posto segue la Campania (10,9%), mentre il terzo gradino del podio è occupato dalla Puglia con l’8,3%.

Tra le mete italiane Porto Cervo risulta essere la località più costosa con un prezzo medio in camera doppia di 365 euro, a seguire Forte dei Marmi (344 euro) e Villasimius (306 euro). Le località più economiche sono invece Tarquinia con 88 euro, Trapani con 93 e Bari 94.

E se per quest’anno gli italiani hanno deciso di far guadagnare l’Italia, inevitabilmente ne viene penalizzata l’Europa che registra alcune interessanti inversioni di tendenza. Per rispondere a questo fenomeno, alcune grandi capitali hanno dovuto abbassare i prezzi al dettaglio: Parigi alleggerisce il conto di un 18%, Bruxelles del 13% mentre Barcellona cala del 5%.

crisi, ferie, Ferragosto, vacanze 2012



Commenti



Articoli collegati

  • Ferragosto: eccovi alcune offerte low costFerragosto: eccovi alcune offerte low cost
  • Rinunciare alle vacanze? No, grazie!Rinunciare alle vacanze? No, grazie!
  • Crisi? Noi italiani cerchiamo di non pensarci, come? Viaggiando!Crisi? Noi italiani cerchiamo di non pensarci, come? Viaggiando!
  • Europei non rinunciano ai viaggi, gli italiani preferiscono la SardegnaEuropei non rinunciano ai viaggi, gli italiani preferiscono la Sardegna
  • Dati turismo 2010: crisi o ripresa?Dati turismo 2010: crisi o ripresa?
About the Author
Sono una ragazza di 20 anni, diplomata in Ragioneria. Adoro moltissimo scrivere tanto che ormai sono parecchi anni che lavoro nel mondo dei Web writer.

Facebook