• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Al via dal 27 luglio Una notte al museo

26 Lug 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Al via dal 27 luglio Una notte al museo

Prenderà il via domani, sabato 27 luglio, Una notte al museo, l’iniziativa voluta dal Mibac e che apre in notturna le porte dei luoghi d’eccellenza della cultura. In particolare sono 38 i siti tra musei e aree archeologiche statali che rimarranno aperti al pubblico dalle 20.00 alle 24.00 dal prossimo sabato. Mentre per i musei le aperture serali saranno assicurate per ogni ultimo sabato del mese fino a dicembre, per i siti archeologici saranno garantite fino a settembre.

Chiaramente l’iniziativa è finalizzata alla promozione e quindi ad una maggiore fruizione del nostro immenso patrimonio artistico. Inutile negare che si tratta di un provvedimento volto a migliorare una situazione che non è delle più felici. L’ultimo rapporto Federculture ha evidenziato che nel 2012 si è registrato un calo significativo nella fruizione dei siti statali italiani (quattro milioni in meno di visitatori). Nel dettaglio, solo il 28% degli italiani ha dichiarato di aver messo piede in un museo lo scorso anno. Da qui l’importanza di progetti come Una notte al museo, che intendono far riscoprire fuori dai consueti orari di visita dei tesori trascurati.

Come anticipato, per quest’anno i siti che rientrano nell’iniziativa sono 38 su tutto il territorio nazionale. Tra questi a Roma figurano la Galleria Borghese, le Terme di Diocleziano, la galleria di Palazzo Barberini, la Gam, il Museo di Villa Giulia. Nelle vicinanze, a Tivoli, rimarrà aperta la splendida Villa Giulia, che in notturna si preannuncia un vero spettacolo. Per i milanesi porte aperte alla Pinacoteca di Brera, mentre a Trieste ci si prepara a visitare accompagnati dalla luce della luna il Museo storico del Castello Miramare. La Campania risponde con la Reggia di Caserta, gli scavi di Ercolano e Pompei, il Museo Archeologico di Napoli, il Museo di Capodimonte ed il Palazzo Reale napoletano. Non può mancare Firenze con le sue meraviglie, così come Torino, Bologna e le principali città italiane con dei gioielli tutti da scoprire.

arte, città italiane, MIBAC, napoli, patrimonio artistico, reggia di caserta, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • Il 31 agosto ritorna Una Notte al MuseoIl 31 agosto ritorna Una Notte al Museo
  • Il 6 ottobre arriva la Notte dei MuseiIl 6 ottobre arriva la Notte dei Musei
  • Sabato 25 gennaio torna Una notte al museoSabato 25 gennaio torna Una notte al museo
  • Una Notte al Museo: nuovo appuntamento il 26 ottobreUna Notte al Museo: nuovo appuntamento il 26 ottobre
  • Giornate Europee del Patrimonio: sabato 28 l’arte italiana si mostra gratisGiornate Europee del Patrimonio: sabato 28 l’arte italiana si mostra gratis
About the Author

Facebook