• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Alla Reggia di Caserta lo splendore dei Farnese

17 Ott 2013
Angela L
Città italiane, Viaggi dell'Arte

Alla Reggia di Caserta lo splendore dei Farnese

Si inaugura il 23 ottobre la mostra che la Reggia di Caserta dedica ai Farnese, celebrandoli attraverso Alessandro ed Elisabetta. Titolo dell’esposizione è appunto “Il mestiere delle armi e della diplomazia: Alessandro ed Elisabetta Farnese nelle collezioni del Real Palazzo di Caserta”. Curata da Vega de Martini, anche questa mostra, così come le precedenti allestite nel palazzo vanvitelliano, rientra in quei progetti realizzati allo scopo di valorizzare il complesso borbonico.

Ma chi sono l’Alessandro e l’Elisabetta protagonisti di questo allestimento? Lui, nato a Roma nel 1545, fu duca di Parma e di Piacenza. Ciò per cui viene ricordato, oltre alla sagacia politica, è la straordinaria abilità come condottiero. A lungo al servizio della Spagna in qualità di comandante dell’Armata delle Fiandre, viene infatti riconosciuto come uno dei più brillanti condottieri del XVI secolo, le cui vittorie contribuirono a delineare l’aspetto geopolitico della moderna Europa. Lei, principessa di Parma e regina di Spagna in seguito alle nozze con Filippo V, fu un’abile manovratice dei giochi diplomatici dell’epoca.

Questi due carismatici personaggi si riscoprono grazie ai dipinti di Ilario Giacinto Mercanti, detto Spolverini. In modo particolare, sono due i temi raffigurati nelle sue opere: le battaglie per Alessandro, i preparativi matrimoniali per Elisabetta. Sia le Gesta che i Fasti rientrano nella collezione ereditata da Carlo di Borbone in seguito all’acquisizione del Ducato di Parma e Piacenza. Sono trentasette i dipinti che compongono tale nucleo espositivo, a cui si aggiungono altre opere concesse in prestito da altri musei. Inoltre, accanto ai dipinti si potranno ammirare le antiche armature di Alessandro provenienti dal Museo di Capodimonte, nonché pregiatissimi volumi in cui si fa riferimento sia alle battaglie del condottiero che ai fasti di Elisabetta.

caserta, farnese, mostre, reggia di caserta



Commenti



Articoli collegati

  • Alla Reggia di Caserta si svela un Vanvitelli segretoAlla Reggia di Caserta si svela un Vanvitelli segreto
  • Le foto di Robert Doisneau alla Reggia di CasertaLe foto di Robert Doisneau alla Reggia di Caserta
  • Vanvitelli ed i suoi angeli in mostra alla Reggia di CasertaVanvitelli ed i suoi angeli in mostra alla Reggia di Caserta
  • Caserta: alla Reggia un percorso in ricordo di Lucio AmelioCaserta: alla Reggia un percorso in ricordo di Lucio Amelio
  • Antonio Joli alla Reggia di CasertaAntonio Joli alla Reggia di Caserta
About the Author

Facebook