• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Pompei ed Ercolano: patrimonio dell’Umanità dall’ infinito valore

28 Dic 2010
Antonella M
Recensioni

Era l’anno 1997 quando fu iscritto nella lista dell’Unesco, uno dei siti più belli al mondo: l’area archeologica di Pompei ed Ercolano. Fu precisamente il 24 agosto del 79 d.C. che il Vesuvio esplose in tutta la sua forza: seppellendo, (ma in questo modo consegnando all’eternità) una vasta area, che comprendeva Pompei, Ercolano e Stabia. I segni premonitori c’erano stati, ma purtroppo la gente non fu pronta a coglierli: il vulcano fumava da tre giorni, c’era stata forse anche qualche piccola scossa, ma nessuno aveva capito l’entità del pericolo. Plinio il Giovane racconta di questa storia tremenda: da lontano vide il fuoco e la cenere. Visitare Pompei ed Ercolano è un’ emozione immensa: percorrere quelle strade fatte di sassi, lasciarsi guidare dal profumo della storia è una sensazione indescrivibile.

Com’è possibile che un tempo quelle strade, oggi solo un cumulo di rovine, siano state un tempo percorse da mercanti e ogni sorta di umanità?

Ma ciò che impressiona è che un sito archeologico dal valore incommensurabile, possa essere lasciato all’incuria e all’abbandono. L’esperienza più scioccante è forse proprio quella di pensare che tanto valore si possa disperdere per l’indifferenza degli uomini. Noi di risparmioinviaggio non smetteremo mai di lottare, per far si che il patrimonio storico – artistico italiano sia difeso e valorizzato.

Pompei ed Ercolano due città rese eterne dallo “sterminator Vesevo”, che hanno in questo modo consegnato a tutti noi, una testimonianza completa e vivente della storia del tempo.

SITI WEB DI RIFERIMENTO

www.comune.ercolano.na.it – Sito ufficiale del Comune di Ercolano

www.provincia.napoli.it – Sito ufficiale della Provincia di Napoli

www.regione.campania.it – Sito ufficiale della Regione Campania

area archeologica, Ercolano, Pompei, Unesco



Commenti



Articoli collegati

  • Stabiae Svelata: in Mostra la città perdutaStabiae Svelata: in Mostra la città perduta
  • Latina: inoltriamoci nella magia di questi splendidi giardini di NinfaLatina: inoltriamoci nella magia di questi splendidi giardini di Ninfa
  • Girgenti amore mio: la bellezza di Agrigento raccontata da uno dei suoi figliGirgenti amore mio: la bellezza di Agrigento raccontata da uno dei suoi figli
  • Graz la città che ama la vita e l’arteGraz la città che ama la vita e l’arte
  • Area archeologica di Locri: un patrimonio di inestimabile valoreArea archeologica di Locri: un patrimonio di inestimabile valore
About the Author

Facebook