• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Museo in Musica a Palazzo Pitti

20 Lug 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Palazzo Pitti torna a fare da scenario a serate musicali. E’ accaduto con i Medici (per le nozze di Maria con Enrico IV di Francia venne proposta l’Euridice di Peri), poi con i Lorena e ancora con i Savoia. Adesso tocca ai talentuosi allievi dei corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole.

Nasce cosi’, da un’idea di Alessandro Cecchi e Anna Bisceglia (direttore e vice della Galleria Palatina di Palazzo Pitti), ”Museo in Musica”, rassegna di dieci concerti che si terranno nella Sala di Bona di Palazzo Pitti. Ogni giovedi’ alle ore 17, dalla seconda meta’ di luglio ad ottobre, con una piccola pausa nelle due settimane centrali di agosto , in questo luogo caro ai fiorentini, ricco di storia e arte, nonche’ attraente punto di interesse per i turisti, si alterneranno giovani pianisti, quartetti d’archi, e un duo soprano-pianoforte: tutti allievi di altissimo livello della prestigiosa scuola fiesolana.

Il programma – messo a punto dal maestro Andrea Lucchesini, su richiesta della Direzione della Galleria Palatina -, prevede interventi musicali che spaziano dal Settecento alla contemporaneità, da Scarlatti a Scelsi, passando per Mozart, Chopin, Brahms, Verdi, con particolare rilievo per le musiche di Debussy, del quale ricorre il 150° anniversario della nascita. Si potranno cosi’ ascoltare brani dal repertorio per pianoforte quali i Pre’ludes, gli Studi, le Deux Arabesques, Estampes, Images, oltre al ciclo liederistico de Les Fe’tes Galantes.

L’ingresso ai concerti e’ libero per i visitatori della Galleria Palatina (cioe’ in possesso di regolare ticket d’accesso al museo) e i posti a sedere sono fino ad esaurimento della disponibilita’ (la sala puo’ ospitare un massimo di 80 persone).

concerti, concerti gratuiti, eventi culturali, firenze, musei, musica, palazzo pitti



Commenti



Articoli collegati

  • Firenze: il tributo a Franz Liszt tra mostre e concertiFirenze: il tributo a Franz Liszt tra mostre e concerti
  • A Firenze la Notte è BluA Firenze la Notte è Blu
  • Concerto del 1 Maggio: tutte le novità dell’edizione 2012Concerto del 1 Maggio: tutte le novità dell’edizione 2012
  • Firenze 2013: è pronto Un anno ad arteFirenze 2013: è pronto Un anno ad arte
  • A Firenze c’è Pinocchio in MostraA Firenze c’è Pinocchio in Mostra
About the Author

Facebook