• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Firenze per una settimana “capitale” dei beni culturali.

22 Mag 2010
Antonella M
Feste sagre ed eventi

Una delle città più belle del mondo, ricca di arte,  storia, cultura, con le sue strade vere e propri musei a cielo aperto, diventa capitale dei beni culturali: si tratta delle splendida Firenze. Giovanni Gentile, Presidente del Comitato organizzatore e di Confindustria di Firenze, si è mosso affinchè si realizzasse questo evento.

E’ lui a definirlo un’operazione di politica industriale, che unisce economia e cultura.

La manifestazione si chiama “Florens 2010. Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali”, e si svolgerà dal 12 al 20 novembre 2010, patrocinata da Confindustria, Cna Firenze e Intesa San Paolo.

L’obiettivo è quello di mettere a punto nuovi modelli turistici, che siano vincenti e possano fungere da volano per l’economia.

Il programma della manifestazione, ancora provvisorio è stato presentato a Palazzo Vecchio, che per l’evento di novembre, sarà restaurato.

Firenzè è stata la culla della civiltà rinascimentale, proponendosi come città innovativa, capace di imporre i propri modelli culturali: lo stesso obiettivo è quello della settimana della cultura.

Saranno organizzati convegni, mostre, eventi che avranno come compito quello di ripotare Firenze ad essere “capitale” dei beni culturali. Del resto la location non  poteva essere migliore: storia e cultura si incontrano, creando un connubio che ha qualcosa di magico. Saranno coinvolti anche altri comuni: Scandicci, Fiesole, Bisenzio e Bagno a Ripoli.

Per ricordare il miracolo di San Zenobi, secondo i quale, quando la bara del Santo passò davanti al Battistero, un albero completamente secco fiorì, sarà installato un prato naturale attorno al Battistero, ma anche Piazza Duomo sarà colorata di verde, per dare un segno tangibile della manifestazione.

Insomma una Firenze tutta da scoprire: dal 12 al 20 novembre 2010.

arte, convegni, eventi, firenze, Settimana dei Beni culturali



Commenti



Articoli collegati

  • Firenze ricorda Pratolini a 100 anni dalla nascitaFirenze ricorda Pratolini a 100 anni dalla nascita
  • Firenze: gli anni ’30 in mostraFirenze: gli anni ’30 in mostra
  • Arte torna Arte, la Mostra è a FirenzeArte torna Arte, la Mostra è a Firenze
  • Da Boldini a De Pisis: Firenze ospita i capolavori di FerraraDa Boldini a De Pisis: Firenze ospita i capolavori di Ferrara
  • Pontormo, i suoi disegni in mostra a MadridPontormo, i suoi disegni in mostra a Madrid
About the Author

Facebook