• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Cremona, inaugurato il Museo del Violino

16 Set 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Cremona, inaugurato il Museo del Violino

La città di Cremona ritorna ad essere la capitale del violino grazie all’apertura di un nuovo scrigno per le note. Si tratta del nuovo Museo del Violino, appena inaugurato nel restuarato palazzo di Piazza Marconi. Obiettivo di questo spazio espositivo quello di raccontare  cinque secoli  di arte liutaria cremonese attraverso un percorso memorabile.

E’ proprio a Cremona che è nata l’arte della liuteria, un “saper fare” che recentemente è stato iscritto tra i patrimoni immateriali dell’umanità tutelati dall’Unesco. In città ancor oggi si contano circa duecentocinquanta botteghe di liutai ed una prestigiosa scuola di liuteria. Dunque non poteva che nascere qui un museo dedicato ad uno strumento meraviglioso come il violino. Come accennato, esso è stato accolto dal Palazzo dell’Arte, uno dei palazzi più belli della moderna architettura razionalista dei primi anni ’40, il quale ospita per la prima volta un museo.

Dieci le sale destinate ad accogliere i visitatori, che potranno viaggiare nella storia degli strumenti ad arco più rari. Si parte da quei primi strumenti medievali che hanno anticipato la creazione del violino, attraversando l’intera storia della diffusione dello strumento. Si potrà quindi venire a contatto con i grandi maestri ed i loro strumenti: Giuseppe Guarnieri “del Gesù” e la sua famiglia, Andrea Amati ed i suoi discendenti, Antonio Stradivari. Proprio al lavoro di quest’ultimo è dedicata una intera sezione. Gli storici violini ben si inseriscono, in un interessante contrasto, tra modernissime installazioni multimediali. A completare il museo uno splendido Auditorium, progettato dall’ingegner Toyota, che vanta una delle migliori acustiche al mondo.

Antonio Stradivari, Cremona, musei, museo del violino, musica, Unesco, violino



Commenti



Articoli collegati

  • Museo in Musica a Palazzo PittiMuseo in Musica a Palazzo Pitti
  • I mostri del mito in mostra a RomaI mostri del mito in mostra a Roma
  • Nostalgia del buon Torrone? Niente paura..Cremona fa al caso vostro!Nostalgia del buon Torrone? Niente paura..Cremona fa al caso vostro!
  • Firenze: il tributo a Franz Liszt tra mostre e concertiFirenze: il tributo a Franz Liszt tra mostre e concerti
  • Nuovi Uffizi: aperte le sei sale dedicate al Seicento fiorentinoNuovi Uffizi: aperte le sei sale dedicate al Seicento fiorentino
About the Author

Facebook