• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Caravaggio: la sua Cena in Emmaus per la prima volta ad Hon Kong

13 Mar 2014
Angela L
Città straniere, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Caravaggio: la sua Cena in Emmaus per la prima volta ad Hon Kong

E’ stata inaugurata ieri ad Hong Kong la mostra “Luci ed ombre – Caravaggio, il Maestro del Barocco italiano”. Che i cinesi amino l’arte italiana è cosa ben nota, ma questa esposizione ce ne dà -se mai ce ne fosse stato bisogno- l’ennesima conferma. Basti pensare che nei giorni precedenti l’apertura della rassegna si contavano ben 7mila biglietti già venduti.

Ma questa volta il fermento del pubblico cinese è giustificato: da ammirare all’Asia Society Center c’è la “Cena in Emmaus”, capolavoro di Michelangelo Merisi che per la prima volta ha lasciato la pinacoteca di Brera di Milano. Dipinta tra il 1605 e il 1606, l’opera raffigurante un episodio contenuto nel Vangelo è in realtà soltanto la seconda versione di questo tema. Caravaggio aveva già rappresentato la cena tra Cristo ed i suoi discepoli in una tela eseguita nel 1598, oggi conservata alla National Gallery di Londra.

Con un valore stimato di oltre 59 milioni di euro, la “Cena in Emmaus” è l’opera fin adesso più preziosa accolta dall’Asia Society Center. Come immaginabile il suo trasferimento ha richiesto non poche precauzioni, affinché la tela potesse giungere a destinazione senza riportare alcun danno.  Si parla di una cifra per il trasferimento pari a quasi 3,8 milioni di euro, ma per le autorità cinesi sono soldi ben spesi. La domanda di cultura ad Hong Kong è molto forte, e i 7mila biglietti venduti prima dell’inaugurazione ne sono la prova. Fino alla chiusura del 13 aprile si aspettano almeno 40mila visitatori, numero che,  considerando anche l’ingresso gratuito, potrebbe essere facilmente superato.

arte, asia, caravaggio, hong kong, mostre, pinacoteca di brera



Commenti



Articoli collegati

  • Brera mai vista:Enea Salmeggia in mostraBrera mai vista:Enea Salmeggia in mostra
  • Budapest celebra l’arte italiana con una mostra da Caravaggio a CanalettoBudapest celebra l’arte italiana con una mostra da Caravaggio a Canaletto
  • Caravaggio: gli ultimi ritrovamenti presto in mostraCaravaggio: gli ultimi ritrovamenti presto in mostra
  • Caravaggio in mostra presso le Scuderie del Quirinale di RomaCaravaggio in mostra presso le Scuderie del Quirinale di Roma
  • Verona: la mostra Arte e Vino per l’Expo 2015Verona: la mostra Arte e Vino per l’Expo 2015
About the Author

Facebook