• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

A Padova Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento

18 Feb 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

A Padova, presso Palazzo del Monte, fino al 19 maggio una grande mostra celebra Pietro Bembo. Le opere raccolte non solo intendono far conoscere o riscoprire al pubblico la figura di Bembo, ma anche far comprendere in che modo la cultura rinascimentale si è sviluppata nel nostro Paese.

Pietro Bembo, cardinale-mecentate noto per aver codificato la nostra lingua, nacque a Venezia nel 1470, ma trascorse vent’anni della sua vita a Padova. Ora questa città gli dedica per la prima volta un’esposizione che ricostruisce in gran parte la sua collezione d’arte privata. Nella sua casa di Altinate, che fu il primo museo del Rinascimento, Bembo radunò una serie di oggetti e di opere d’arte. Si tratta di capolavori di maestri come Raffaello, Mantegna, Giorgione, Perugino, Bellini e Tiziano. Alla sua morte, il figlio Torquato vendette le straordinarie opere, favorendo la loro dispersione in giro per il mondo. In seguito questi capolavori sono stati acquisiti dai vari musei internazionali, che oggi li hanno dati in prestito a Palazzo del Monte a Padova, sede della Fondazione Cariparo, che ha promosso la mostra.

Per recuperare tutto il materiale esposto Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Adolfo Tura, i curatori della mostra, hanno impiegato ben tre anni. Essi hanno scelto dipinti, sculture, e ancora strumenti musicali, manoscritti, volumi a stampa, che permettono di ricostruire il Rinascimento. La mostra si può visitare tutti i giorni ad eccezione del lunedì. Il costo del biglietto intero è di 8 euro, ridotto di 6, mentre chi ha dai 6 ai 18 anni paga solo 3 euro.

arte, mostre, padova, pietro bembo



Commenti



Articoli collegati

  • Giuseppe De Nittis in Mostra a PadovaGiuseppe De Nittis in Mostra a Padova
  • Tiziano e Paolo III, inediti esposti a PadovaTiziano e Paolo III, inediti esposti a Padova
  • Genova: i capolavori della Galleria Sabauda tornano a Palazzo RealeGenova: i capolavori della Galleria Sabauda tornano a Palazzo Reale
  • Ritorno a Roma per il pugilatore in riposoRitorno a Roma per il pugilatore in riposo
  • Tiziano, Venezia e il Papa Borgia a Pieve di CadoreTiziano, Venezia e il Papa Borgia a Pieve di Cadore
About the Author

Facebook