• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

A Firenze c’è Pinocchio in Mostra

02 Ago 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Firenze celebra il 131esimo compleanno di nascita di Pinocchio con una mostra  aperta al pubblico dal titolo “Pinocchio in Prima Visione: con Giunti in Biblioteca Nazionale”. La mostra si tiene alla Biblioteca Nazionale Centrale ed è quindi documentaria, con importanti documenti che vengono dagli archivi dell’editore Giunti.

Nato nel 1881 dalla fantasia di Carlo Lorenzini, Pinocchio è fin da quando è stato creato il burattino più amato da grandi e piccini. L’evento è imperdibile per tutti i fans del burattino di legno dal naso lungo perché sono state messe in esposizione le tavole originali degli illustratori di Pinocchio. Dunque, quelle che possiamo ammirare sono le mitiche tavole degli illustratori Mazzanti, Magni, Chiostri, Mussino, Mannini, Bernardini, Fatiqua e Cassinelli, con le relative edizioni italiane conservate alla Biblioteca Nazionale.

Negli spazi espostivi della Nazionale, in particolare la Sala Galileo e i corridoi antistanti sono ospitate le tavole dedicate ai personaggi del Gatto e della Volpe; la Collezione Montblanc Writer Editions dedicata interamente allo scrittore Carlo Lorenzini (Collodi) e la Collezione di Gianni Greco. La Sala Dante è invece riservata alle 36 tavole di Attilio Mussino dell’edizione Bemporad 1911. L’esposizione è un “percorso ottocentesco in San Lorenzo” con musica, laboratori e performance d’eccellenza e un inedito concorso di cucina che premierà il migliore “menù di Pinocchio“.

La mostra sarà aperta fino al 27 ottobre 2012. L’orario di apertura della mostra è il seguente: dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00, il sabato dalle 10.00 alle 12.30. Solo dal 20 al 31 agosto l’orario d’apertura è dalle 10.00 alle 12.30. Un evento da non perdere per accompagnare i propri bambini o solo per ritornare piccoli per qualche ora.

eventi culturali, firenze, mostra, musica, Pinocchio



Commenti



Articoli collegati

  • Museo in Musica a Palazzo PittiMuseo in Musica a Palazzo Pitti
  • Immagini del Suono: a Lucca tre Mostre imperdibiliImmagini del Suono: a Lucca tre Mostre imperdibili
  • Sargent e gli impressionisti americani sono a FirenzeSargent e gli impressionisti americani sono a Firenze
  • Agli Uffizi i Bagliori Dorati del GoticoAgli Uffizi i Bagliori Dorati del Gotico
  • Firenze: gli anni ’30 in mostraFirenze: gli anni ’30 in mostra
About the Author

Facebook