• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Villeggiatura e vacanze nel cinema italiano a Livorno

24 Lug 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Notizie

Il Castello Pasquini di Castiglioncello, in provincia di Livorno, dal 22 luglio fino al 30 settembre 2012, ospita la mostra Villeggiatura e vacanze nel cinema italiano (1949 – 2011). La mostra è curata da Antonio Maraldi e realizzata in collaborazione con il Centro Cinema città di Cesena.

Ad organizzare la mostra il Comune di Rosignano Marittimo e Armunia, con il patrocinio della Regione Toscana e il contributo di REA e Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno. Le vacanze degli italiani raccontate attraverso 60 foto di set e di scena, molte delle quali inedite e provenienti da importanti archivi pubblici e privati, per descrivere come il cinema italiano abbia narrato le vacanze, da occasione destinata a pochi privilegiati a momento di spensieratezza di massa.

E’ esattamente questo che si propone la mostra, che è anche un omaggio alla vocazione cinematografica di Castiglioncello, località balneare toscana nota non solo per essere stata scelta come luogo di villeggiatura da molti nomi famosi del cinema italiano (da Alberto Sordi a Marcello Mastroianni che a Castiglioncello avevano la residenza estiva, fino a Suso Cecchi d’Amico che lo aveva eletto a suo ritiro oltre che in estate anche in lunghi periodi dell’anno), ma anche per aver fornito le location a celebri film, a cominciare da “Il sorpasso” di Dino Risi (1962), di cui si festeggia quest’anno il cinquantenario.

Sei le sezioni in cui è divisa l’esposizione, una scansione che non è solo temporale ma che raccoglie nei vari capitoli film accomunati da motivi narrativi e non. Queste le sezioni: La villeggiatura, Le vacanze nel dopoguerra, Dal Boom alla crisi, Le vacanze in movimento: avventure e disavventure, Vacanze di oggi, e La memoria delle vacanze.
castiglioncello, cinema, cinema italiano, eventi culturali, fotografia, Livorno, mostra



Commenti



Articoli collegati

  • Ombre e luci: i divi del cinema a RomaOmbre e luci: i divi del cinema a Roma
  • Scatti “Fuori dal set” al Museo Nazionale del CinemaScatti “Fuori dal set” al Museo Nazionale del Cinema
  • Purché se ne parli: una mostra celebra Enrico Lucherini Purché se ne parli: una mostra celebra Enrico Lucherini
  • I David di Donatello sono gratis a Palazzo Valentini I David di Donatello sono gratis a Palazzo Valentini
  • Il decennio d’oro di Schifano in mostra a CastiglioncelloIl decennio d’oro di Schifano in mostra a Castiglioncello
About the Author

Facebook