• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Overbooking: come comportarsi?

10 Ago 2011
Raffaele A
Notizie, Voli Aerei

Purtroppo a tutti noi, in fase di prenotazione voli, può essere capitato di intoppare nel quanto mai sgradevole fenomeno dell’overbooking (cioè sovraprenotazione): le compagnie aeree in pratica per una serie di motivi (cancellazione o ritardo di alcuni voli) vendono un numero di biglietti maggiori della capacità effettiva dell’aeromobile.La conseguenza è inveitabile: qualche passeggero rimarrà a terra.Spesso, chi viaggia per lavoro in questi casi si trova in una situazione davvero sgradevole, rischiando di arrivare in ritardo o addirittura di non arrivare proprio. Come comportarsi quindi in questa situazione?

L’Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e dei Consumatori) ha rilasciato un’interessante guida con consigli utili ai viaggiatori per difendersi da questo problema tipico dei periodi di alta affluenza turistica come luglio e agosto. Di seguito la guida.

Cos’è L’Overbooking?

Le compagnie aeree spesso permettono di prenotare su un determinato volo più biglietti di quanti siano realmente i posti.

Quali diritti si hanno?

Al passeggero vittima dell’overbooking spetta una delle seguenti possibilità da concordare con la compagnia aerea:

1) Rimborso del prezzo del biglietto oppure, in alternativa, un nuovo volo tra quelli disponibili con la data più prossima;

2) Assistenza fino al nuovo volo: devono essere forniti gratuitamente al passeggero pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa e, se necessario, un albergo per la notte.

3) Compensazione pecuniaria che varia da un minimo di 250 a un massimo di 600 euro a seconda della tratta che si doveva percorrere;

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
low cost, overbooking



Commenti



Articoli collegati

  • A settembre.. si può volare senza spendere molto!A settembre.. si può volare senza spendere molto!
  • Vola a Settembre e Ottobre ad 8 euro con RyanairVola a Settembre e Ottobre ad 8 euro con Ryanair
  • eDreams: continuano le offerteeDreams: continuano le offerte
  • Ryanair offre voli low cost a 5 euroRyanair offre voli low cost a 5 euro
  • Andare in vacanza senza spendere neanche un soldo!Andare in vacanza senza spendere neanche un soldo!
About the Author

Facebook