• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

La grande danza di Pina Baush arriva in Italia

21 Giu 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Notizie

La grande danza di Pina Baush arriva in ItaliaPer questa estate 2013 gli amanti dell’arte tersicorea possono essere piuttosto soddisfatti. Dopo gli spettacoli di Roberto Bolle, di cui vi abbiamo già parlato, si aggiunge un altro appuntamento con la granda danza. E’ quella della storica compagnia tedesca Tanztheater Wuppertal Pina Baush.

Due le tappe italiane previste, a Bari e a Napoli. Dalla scomparsa di Pina Baush, avvenuta il 30 giugno 2009, avvenuta mentre i suoi danzatori erano impegnati a Spoleto, la compagnia ha fatto ritorno nella nostra penisola una sola volta, nel Febbraio del 2011, esibendosi al Piccolo Teatro di Milano. Questo rende ancora più chiara l’attesa che c’è per queste date estive nel nostro Paese. La prima tappa, come abbiamo annunciato, è a Bari, al Teatro Petruzzelli. Qui tra il 28 giugno e il 1 luglio 2013 il Tanztheater sarà in scena con Sweet Mambo, spettacolo omaggio alla pluripremiata coreografa tedesca ed al suo amore per la Puglia, regione in cui trascorreva abitualmente le sue vacanze estive. Creato dalla stessa Baush nel 2008, Sweet Mambo è la sua penultima creazione di un repertorio che conta oltre 40 lavori.

Dopo Bari la danza del Thanztheater arriverà al Teatro San Carlo di Napoli, dall’11 al 14 luglio. Stavolta in programma ci sono due titoli storici del repertorio: La Sagra della Primavera di Stravinsky e Café Müller. La scelta de La Sagra della Primavera non è legata solo al fatto che si tratta di una creazione di grande impatto, ma vuole essere anche un omaggio alla creazione musicale di Igor Stravinsky,  avvenuta al Théâtre des Champs Elysées di Parigi nel maggio del 1913. Quest’anno ricorre quindi il centenario e Napoli, Parigi e Mosca hanno scelto la versione di Pina Bausch (1975) per celebrarlo.

bari, danza, eventi, napoli, pina baush, roberto bolle



Commenti



Articoli collegati

  • Roberto Bolle in tour in Italia con l’American BalletRoberto Bolle in tour in Italia con l’American Ballet
  • 8 Marzo: tutti gli eventi da Nord a Sud8 Marzo: tutti gli eventi da Nord a Sud
  • Sabato 25 gennaio torna Una notte al museoSabato 25 gennaio torna Una notte al museo
  • Si alza il sipario sul Napoli Teatro FestivalSi alza il sipario sul Napoli Teatro Festival
  • Napoli Teatro Festival, lo spettacolo non vive solo nei teatriNapoli Teatro Festival, lo spettacolo non vive solo nei teatri
About the Author

Facebook

Risparmia su Booking.com

Categorie

  • Agriturismo (47)
  • Auto e Bus (1)
  • Città italiane (747)
  • Città straniere (469)
  • Crociere (197)
  • Feste sagre ed eventi (799)
  • Guide (1.022)
  • Hotels ed Hostels (524)
  • Navi e Traghetti (42)
  • Notizie (729)
  • Recensioni (149)
  • Trasporti (15)
  • Trasporti Ferroviari (11)
  • Viaggi dell'Arte (327)
  • Voli Aerei (395)

Prenota la tua vacanza

Articoli più letti

  • Offerte di villaggi turistici su Adonde.it - 7.397 visite
  • Viaggi in auto, come evitare code e traffico - 2.987 visite
  • Denver, una città tutta da esplorare - 10.066 visite
  • Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni - 10.003 visite
  • Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare - 9.912 visite

Articoli recenti

  • Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
  • Viaggi in auto, come evitare code e traffico
  • Denver, una città tutta da esplorare
  • Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
  • Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare

Blogroll

  • Ostelli a Londra
  • Ostelli economici