• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Autunno nella Sila

18 Ott 2011
Laura Gra
Agriturismo, Feste sagre ed eventi, Notizie

Camigliatello Silano è un angolo di Calabria non legato al mare ma immerso tra le montagne della Sila.Il paesaggio che offre sono suggestioni tipiche del nord d’Italia alpino ma la curiosità è che ci si trova nel pieno del meridione:..

Forseste di conifere, immense distese verdi dell’altopiano che offrono passeggiate a contatto con la natura e il relax, oltre a vere e proprie piste da sci in inverno, degne sorelle di quelle settentrionali.

Durante tutto l’anno, la Sila offre ospitalità animata da feste, eventi e sagre alla riscoperta delle antiche tradizioni e dei sapori che ancora vengono tramandati in questi luoghi.Nella stagione delle foglie che cadono, Camigliatello Silano si anima con l'”Autunno Silano“, una kermesse di eventi legati all‘enogastronomia tipica, con percorsi guidati per la riscoperta del gusto tradizionale, delle ricette che arricchiscono le offerte per il palato, il tutto animato da personaggi dello spettacolo per offrire appagamento del corpo e dello spirito con grande divertimento del visitatore.

Ogni fine settimana da metà ottobre a metà novembre, negli stand gastronomici distribuiti lungo le vie cittadine diventa protagonista un prodotto in particolare, tra i quali: la castagna, il fungo, la patata, il vino novello…

Non mancano personaggi televisivi divi della risata ma anche gruppi musicali folcloristici che ripercorrono viaggi nella memoria della musica calabrese.

Durante tutto il periodo della manifestazione, non soltanto dunque per i fine settimana, i ristoranti, gli agriturismi e i negozi propongono la degustazione e vendita di prodotti e piatti in cui l’elemento scelto per la festa sia il protagonista, unendo anche l’assaggio di tutti gli altri prodotti locali, come il formaggio caciovacallo, i salumi e il vino doc.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
autunno, calabria, enogastronomia, fungo, Sila, tradizioni



Commenti



Articoli collegati

  • Croazia: non solo mareCroazia: non solo mare
  • Marostica: la partita a scacchi è con persone viventi! Marostica: la partita a scacchi è con persone viventi!
  • 5 e 7 agosto in Puglia: “Calici di stelle” per un brindisi davvero speciale5 e 7 agosto in Puglia: “Calici di stelle” per un brindisi davvero speciale
  • Chiudi quest’estate con una bellissima vacanza in CalabriaChiudi quest’estate con una bellissima vacanza in Calabria
  • Primavera Slow 2010: eventi e manifestazioni all’insegna di una nuova concezione di turismoPrimavera Slow 2010: eventi e manifestazioni all’insegna di una nuova concezione di turismo
About the Author

Facebook