• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Scicli, la città di Montalbano è ricca d’arte

06 Nov 2013
Angela L
Città italiane, Guide, Viaggi dell'Arte

Scicli, la città di Montalbano è ricca d'arte

Se siete telespettatori dell’amatissimo Commissario Montalbano, protagonista della fiction di successo interpretata da Luca Zingaretti e nata dalla penna di Andrea Camilleri, non avrete potuto non notare qualche scorcio di Scicli. Si tratta di una cittadina della regione Sicilia, tra le perle della Val di Noto, scelta appunto come location in diverse puntate della fortunata serie tv. Ma a conoscere Scicli devono essere non solo i fan di Montalbano, ma soprattutto gli appassionati d’arte, visto che proprio per il suo intestimabile patrimonio artistico Scicli è stata inserita nel 2011 nella lista dell’Unesco.

Dunque, se state pensando ad un viaggetto in una località che vi faccia respirare arte in ogni angolo e vi regali spunti e suggestioni a non finire, Scicli potrebbe essere esattamente il posto che fa per voi. A determinare l’iscrizione nel patrimonio Unesco è stata una unicità fatta di edifici di eccezionale pregio, dalle antiche chiese ai palazzi nobiliari del Settecento. Il numero e la bellezza degli edifici sacri che contiene stupisce. Tra questi la Chiesa di San Bartolomeo, una meraviglia del IV secolo che pare come incastonata nella cava. In stile barocco-neoclassico contiene l’inimitabile presepe ligneo attribuito a Pietro Padula. E’ uno splendore anche la  Chiesa neoclassica di Santa Maria la Nova, costruita in fondo alla cava omonima e celebrata anche da Vinicio Capossela in una delle sue canzoni.

In stile barocco, ricchissima di stucchi dorati ed affreschi è la Chiesa Madre, che conserva al suo interno la Madonna dei Milici, cratteristica opera in cartapesta che raffigura colei che, secondo la tradizione, fu l’unica vergine guerriera della cristianità. L’arte, come anticipato, la si ammira anche nei palazzi settecenteschi conservatisi. Palazzo Beneventano è tra i più significativi monumenti barocchi del ‘700. Degni di nota anche Palazzo Spadaro e Palazzo Fava. Le bellezze artistiche si uniscono a quelle naturali per un soggiorno piacevolissimo.

arte, patrimonio artistico, scicli, sicilia, Unesco



Commenti



Articoli collegati

  • Al via dal 27 luglio Una notte al museoAl via dal 27 luglio Una notte al museo
  • Ritorna la Notte dei Musei, visite gratuite fino all’unaRitorna la Notte dei Musei, visite gratuite fino all’una
  • Un viaggio attraverso i siti Patrimonio dell’Umanità della PoloniaUn viaggio attraverso i siti Patrimonio dell’Umanità della Polonia
  • WTE, ci si prepara alla Borsa per i Siti UnescoWTE, ci si prepara alla Borsa per i Siti Unesco
  • Novembre all’insegna dell’arte: Alla scoperta delle più belle città italianeNovembre all’insegna dell’arte: Alla scoperta delle più belle città italiane
About the Author

Facebook