• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Firenze, Rinascimento e modernità a braccetto

02 Feb 2013
Sonia P
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Guide

FirenzeSe Roma è decisamente la capitale artistica italiana, sia per le sue antichità che per Musei unici come quelli Capitolini, Firenze è la culla del Rinascimento italiano e della rivoluzione culturale che ha portato.

Ma soprattutto è stata la casa di artisti unici, da Giotto a Leopardi passando per Botticelli e Donatello, Masaccio e Brunelleschi o ancora la famiglia Della Robbia. Tutti hanno lasciato tracce indelebili di loro ed è per questo che merita una visita di continuo.

Per capire la potenza culturale di Firenze basta un dato: i Centro Storico è considerato ‘patrimonio dell’Umanità’ dall’Unesco già dal 1982. Racchiude testimonianze uniche dentro la cerchia muraria del XIV secolo, dalle Gallerie degli Uffizi che restano probabilmente una delle pinacoteche più ricche e suggestive al mondo, a Palazzo Vecchio, Palazzo Pitti, Palazzo Medici-Riccardi e Palazzo Davanzati passando per il Duomo con la sua torre e il Museo dell’Opera, il Battistero di San Giovanni, chiese monumentali come Santa Maria Novella e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore o ancora San Lorenzo, le suggestive Cappelle Medicee, ma anche il Bargello, il Ponte Vecchio con i suoi storici negozi dedicati soprattutto all’oreficeria. E Firenze può essere ammirata anche dall’alto, facendo una visita al  Forte Belvedere, al Piazzale Michelangelo con la Basilica romanica di San Miniato al Monte o ancora dalla Certosa, appena fuori città.

Ma il capoluogo toscano è un fiorire continuo di eventi e anche in questo 2013 non si smentisce. Il 1° febbraio è stata inaugurata, per andare avanti sino al 25 maggio, la retrospettiva ‘The Dalí Universe Florence’, appuntamento unico per chi ami il maestro spagnolo del surrealismo:  sculture in bronzo, mobili surrealisti, ma anche oggetti in vetro e quelli  in oro. Oltre cento pezzi in mostra al  Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi. Tra le altre rassegne dell’anno ricordiamo ‘Lusso ed eleganza. La porcellana francese a corte e la Manifattura Ginori al Museo degli Argenti dal 19 marzo, ‘La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460’ a Palazzo Strozzi dal 23 marzo al 18 agosto, ‘Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze’ al Museo delle Cappelle Medicee dal 25 marzo al 6 ottobre.

Non solo arte comunque. Ad esempio dal 24 al 28 aprile andrà in scena il ‘Florence Tango Festival’, mentre impedibili sono anche i molti appuntamenti dell’Estate Fiesolana che parte in giugno. E dal 18, sempre di giugno, ‘Pitti Immagine Uomo’ seguito da ‘Pitti Immagine Bimbo’ per mostrare alla Fortezza Medicea tutte le collezioni per il prossimo inverno. I golosi potranno soddisfarsi con la Fiera del cioccolato artigianale in Piazza della Repubblica dall’8 al 17 febbraio, mentre gli appassionati di sport non devono perdersi i Mondiali di Ciclismo su strada dal 22 al 29 settembre.

Trova gli appartamenti low cost in firenze con Oh-Florence.com.

firenze, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • Arte: tutte le mostre di Pasqua in ItaliaArte: tutte le mostre di Pasqua in Italia
  • 1 Maggio: i Musei d’Italia si visitano con 1 Euro1 Maggio: i Musei d’Italia si visitano con 1 Euro
  • Divina Commedia: il manoscritto più antico si mostra a RomaDivina Commedia: il manoscritto più antico si mostra a Roma
  • Giornate Europee del Patrimonio: sabato 28 l’arte italiana si mostra gratisGiornate Europee del Patrimonio: sabato 28 l’arte italiana si mostra gratis
  • Il 31 agosto ritorna Una Notte al MuseoIl 31 agosto ritorna Una Notte al Museo
About the Author

Facebook