• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Veermer, alle Scuderie del Quirinale gli otto capolavori

27 Ago 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Finalmente a Roma una rassegna su Johannes Vermeer, massimo esponente della pittura olandese del XVII secolo. La mostra, alle Scuderie del Quirinale dal 27 settembre al 20 gennaio, include un’accurata selezione di opere di Vermeer – rarissime e distribuite nei musei di tutto il mondo – e all’incirca cinquanta opere degli artisti olandesi suoi contemporanei.

Il visitatore potrà, quindi, non solo familiarizzare con questo genio artistico dalla vita ancora oggi avvolta dal mistero, a cominciare dalla sua data di nascita tuttora sconosciuta, ma anche comprendere come l’opera del maestro di Delft si sia rapportata con gli altri artisti attivi nella sua città natale e nei vicini centri di fermento culturale quali Amsterdam, Haarlem e Leida. Oltre a capolavori del maestro, celebri e incantevoli come  La Stradina, oggi ad Amsterdam, la mostra esporrà opere di Carel Fabritius, il suo riconosciuto maestro morto nell’esplosione della polveriera che nel 1654 distrusse grande parte della città di Delft, Pieter de Hooch e Emmanuel de Witte, insieme ad artisti celebrati a suo tempo ma forse oggi da noi meno conosciuti tra cui Gerard ter Borch, Gerrit Dou, Nicolaes Maes, Gabriël Metsu, Frans van Mieris, Jacob Ochtervelt e Jan Steen e tanti altri maestri raffinati e sorprendenti.

Accanto a La Stradina di Delft del Rijksmuseum di Amsterdam, di Vermeer vedremo due dipinti del Metropolitan di New York (L’Allegoria della fede e La suonatrice di liuto), e due della National Gallery di Londra (la Donna seduta alla spinetta e la Donna in piedi). Organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo e coprodotta con MondoMostre, l’esposizione è a cura di Arthur K. Wheelock, curator of Northern Baroque Paintings, National Gallery of Art di Washington, Walter Liedtke, curator of European Paintings,  Metropolitan Museum of Art di New York e Sandrina Bandera, soprintendente per il Patrimonio Artistico Storico, Artistico ed Etnoantopologico di Milano.

arte, eventi culturali, jan vermeer, mostra, Roma, scuderie del quirinale



Commenti



Articoli collegati

  • Aspettando Vermeer a RomaAspettando Vermeer a Roma
  • L’Ultima Cena di Tintoretto è a MilanoL’Ultima Cena di Tintoretto è a Milano
  • L’età dell’equilibrio ai Musei CapitoliniL’età dell’equilibrio ai Musei Capitolini
  • I capolavori dai musei del mondo a RiminiI capolavori dai musei del mondo a Rimini
  • Cento sguardi su Roma, da De Chirico a GuttusoCento sguardi su Roma, da De Chirico a Guttuso
About the Author

Facebook