• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Tiffany e Gallè in mostra ai Musei Capitolini

26 Feb 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Fino al 28 aprile l’Art Noveau è in mostra a Roma. L’esposizione, organizzata nell’ambito delle iniziative previste per l’Anno Culturale Ungheria-Italia 2013, porta nelle sale di Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini i capolavori di Tiffany, Gallè e i lavori dei maestri vetrai ungheresi dell’Art Noveau.

Le opere arrivano dal Museo delle Arti Applicate di Budapest. L’obiettivo dell’esposizione è quello di ripercorrere le principali tappe attraverso cui si è sviluppata l’Art Noveau. Questo accadrà attraverso più di 90 opere tra tessuti, gioielli, ornamenti in vetro e in ceramica, e poi ancora arazzi, calici, vasi, tutti di una bellezza straordinaria e preziosissimi. Tra le opere in mostra spiccano i capolavori dell’americano Louis Comfort Tiffany, del francese Emile Gallè e dei fratelli Daum. Sei le sezioni in cui è articolato il percorso espositivo.

Nella prima sezione i protagonisti sono i colori vivaci e la varietà delle forme, esemplificate in opere come il Pavone e il Vaso decorativo lustrato di vari colori, entrambe raffinate creazioni di Tiffany. I motivi floreali sono invece il filo conduttore della seconda sezione, che presenta appunto vasi e calici le cui forme sono state ispirate dalla natura. Le suggestive atmosfere delle culture orientali, come quella giapponese, caratterizzano le opere selezionate per la terza sezione, mentre nella quarta troviamo esposti oggetti di uso quotidiano che grazie ai loro materiali sono divenuti oggetti di lusso a tutti gli effetti. Infine, le ultime due sezioni si richiamano rispettivamente al mondo della natura e a quello onirico. La mostra si può visitare dal martedì alla domenica con un biglietto il cui  costo è di 6 euro.

arte, mostre, Musei Capitolini, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • L’età dell’equilibrio ai Musei CapitoliniL’età dell’equilibrio ai Musei Capitolini
  • Le invenzioni di Archimede in mostra ai Musei CapitoliniLe invenzioni di Archimede in mostra ai Musei Capitolini
  • Roma: ai Musei Capitolini una mostra per lo SpinarioRoma: ai Musei Capitolini una mostra per lo Spinario
  • Galata Morente: dopo due secoli lascia Roma per gli StatesGalata Morente: dopo due secoli lascia Roma per gli States
  • Ad Ancona in mostra la Medusa del BerniniAd Ancona in mostra la Medusa del Bernini
About the Author

Facebook