• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Tavole miracolose: le icone del Medioevo in mostra a Roma

16 Nov 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Avete ancora tempo fino al 15 dicembre per visitare la mostra che la città di Roma dedica alle icone medioevali. Titolo dell’esposizione è “Tavole miracolose. Le icone medioevali di Roma e del Lazio e del Fondo Edifici di culto”, ospitata nella Sala Regia del Palazzo di Venezia.

Il merito della mostra è sicuramente quello di rendere visibili al pubblico delle opere che sono dei veri e propri tesori che normalmente, essendo collocate soprattutto nelle chiese, sono scarsamente o per niente fruibili. A essere rese finalmente note a tutti sono quattordici delle icone antiche che la capitale conserva insieme a tante altre, primato che condivide soltanto con il Monastero di Santa Caterina del Monte Sinai. Ma tornando proprio alle icone che troviamo in mostra, due sono le più antiche: l’appena restaurata Madonna col Bambino di Santa Maria Nova e la Madonna di Santa Maria del Rosari, entrambe preziosissime ed ultramillenarie.

Il percorso espositivo si snoda attraverso quattro sezioni. La prima è dedicata all’imago antiquae di Santa Francesca Romana; la seconda tavola è invece dedicata all’Avvocata, ovvero la Madonna romana per eccellenza per tutto il periodo medioevale; la terza sezione mostra l’insieme di tavole che rappresentano il passaggio dall’icona all’immagine di devozione; si chiude con la quarta sezione, incentrata sull’Altarolo di San Gregorio Magno della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Potete visitare la mostra dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il biglietto (intero di 6 euro e ridotto di 4.50 euro) vi permette di visitare sia l’esposizione che il museo di Palazzo Venezia.

 

arte, eventi culturali, mostre, opere d'arte, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • Il viaggio sulla via della seta in mostra a RomaIl viaggio sulla via della seta in mostra a Roma
  • La Notte dei Musei: il 19 maggio l’arte è gratis di notteLa Notte dei Musei: il 19 maggio l’arte è gratis di notte
  • Aspettando Vermeer a RomaAspettando Vermeer a Roma
  • Caravaggio: a Frascati l’omaggio di 25 artisti contemporaneiCaravaggio: a Frascati l’omaggio di 25 artisti contemporanei
  • Milano: Palazzo Reale celebra l’imperatore CostantinoMilano: Palazzo Reale celebra l’imperatore Costantino
About the Author

Facebook