• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Scatti “Fuori dal set” al Museo Nazionale del Cinema

18 Giu 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino dedica una personale a Chiara Samugheo, prima donna in Italia a diventare fotografa professionista e ad emergere in un ambiente tipicamente maschile. La mostra, alla Mole Antonelliana fino al 23 settembre, si intitola “Fuori dal set. Fotografie di Chiara Samugheo per il cinema”.

In un percorso di 150 immagini di grande formato rivivono volti e sguardi del cinema italiano ma non solo apparsi sulle grandi riviste internazionali: da Vogue a Life, da Epoca a Stern, da Paris Match a Vanity Fair. Sono i divi familiari, le “stelle familiari” – perdonateci l’ossimoro – che Chiara Samugheo immortala con il suo stile pulito e originale, attento e rispettoso. Ecco allora Gina Lollobrigida con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Antonella Lualdi, Sofia Loren e Monica Vitti, e poi Alberto Sordi con Silvana Mangano, Fellini con Giulietta Masina, e ancora Clark Gable, Charlie Chaplin, Ursula Andress, e tra i divi lei, Claudia Cardinale, scelta in una posa di sensuale giovinezza per il cartellone della mostra.

Sottolinea Mauro Ruffini curatore della mostra: “Presentare per la prima volta, in modo organico, il lavoro di Chiara Samugheo qui a Torino, nuova mecca del cinema italiano e non, è un atto dovuto, un riconoscimento imprescindibile. La mostra offre uno spaccato quanto mai significativo di come lei abbia interpretato la fotografia dello star-system e del suo modo innovativo di cogliere l’affascinante mondo del cinema in maniera nuova e originale. Il grande scalone nello spazio immaginifico della Mole Antonelliana accoglie non solo le attrici, i registi, gli attori, le coppie che hanno abitato e fatto grande il cinema degli anni ‘50 e ‘60 ma anche le sequenze, le sperimentazioni grafiche, le copertine e i libri della più importante fotografa italiana”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
cinema, cinema italiano, eventi culturali, fotografia, mole antonelliana, mostra, museo nazionale del cinema, torino



Commenti



Articoli collegati

  • Ombre e luci: i divi del cinema a RomaOmbre e luci: i divi del cinema a Roma
  • Villeggiatura e vacanze nel cinema italiano a LivornoVilleggiatura e vacanze nel cinema italiano a Livorno
  • I Looney Tunes sono in mostra a TorinoI Looney Tunes sono in mostra a Torino
  • A Torino il mondo fantastico dei cartoon di Gianini e LuzzatiA Torino il mondo fantastico dei cartoon di Gianini e Luzzati
  • Purché se ne parli: una mostra celebra Enrico Lucherini Purché se ne parli: una mostra celebra Enrico Lucherini
About the Author

Facebook