• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Purché se ne parli: una mostra celebra Enrico Lucherini

17 Ott 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Al via a Roma, al Museo dell’Ara Pacis, la mostra “Purche’ se ne parli – Dietro le quinte di 50 anni di cinema italiano”, dedicata ad Enrico Lucherini. L’esposizione, fino al 6 gennaio, racconta le tante sfaccettature e trovate (le “lucherinate”) con cui il re dei press agent si è inventato il lavoro di addetto stampa per il cinema.

Nato a Roma l’8 agosto 1932 da una famiglia altoborghese (suo padre era medico), rinunciando ben presto agli studi di medicina intrapresi, si iscrive all’Accademia nazionale d’arte drammatica e nei primi anni cinquanta entra nella celeberrima “Compagnia dei Giovani” . Nel 1959 trova la sua strada come pioniere nella promozione della carriera di attori, divi e starlette. Attraversa da protagonista il periodo d’oro del cinema italiano fino al luglio del 2012, mese in cui annuncia il ritiro dall’attività.

Ha inventato la figura del press agent, ha fatto della bugia arte sublime, quando la notizia non c’era lui sapeva come crearla e grazie a questa comunicazione “creativa” ha fatto più lui per la diffusione del cinema italiano che tanti personaggi saliti sulla scena. In occasione dei suoi 80 anni, la città di Roma celebra Lucherini con una mostra che attraversa  mezzo secolo di sogni di celluloide cresciuti all’ombra del Colosseo. “È una mostra incentrata sul lavoro di un genio della comunicazione e di un vero e proprio regista che ha inventato un nuovo modo di raccontare il cinema: divertente, ironico, unico. – commenta l’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini – Il risultato espositivo è un viaggio attraverso 120 film selezionati tra i tanti che ha promosso, per una storia del cinema e del costume e, di certo, storia dell’illusione”.

cinema, cinema italiano, eventi culturali, film, mostra, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • I David di Donatello sono gratis a Palazzo Valentini I David di Donatello sono gratis a Palazzo Valentini
  • Ombre e luci: i divi del cinema a RomaOmbre e luci: i divi del cinema a Roma
  • Villeggiatura e vacanze nel cinema italiano a LivornoVilleggiatura e vacanze nel cinema italiano a Livorno
  • Scatti “Fuori dal set” al Museo Nazionale del CinemaScatti “Fuori dal set” al Museo Nazionale del Cinema
  • Cinquant’anni di 007 in Mostra a LondraCinquant’anni di 007 in Mostra a Londra
About the Author

Facebook