• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Pinacoteca di Brera: Mantegna e Bellini secondo Ermanno Olmi

06 Dic 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Pinacoteca di Brera: Mantegna e Bellini secondo Ermanno Olmi

Grandi novità alla Pinacoteca di Brera. Il Cristo morto di Andrea Mantegna e la Pietà di Giovanni Bellini, due capolavori del Rinascimento, tra le opere più preziose conservate nel museo di Milano, tornano a mostrarsi al pubblico dopo circa un mese e lo fanno attraverso un nuovissimo allestimento, firmato nientemeno che dal regista Ermanno Olmi.

E’ così che ha luogo un dialogo tra maestri padani. Inutile negare che questa piccola grande rivoluzione messa in atto alla Pinacoteca rientri nei tentavivi del museo di resistere alla crisi. Nonostante sia uno dei maggiori spazi museali nazionali, infatti, anche la Pinacoteca di Brera si trova nella situazione di combattere la mancanza di finanziamenti con idee in grado di coinvolgere il pubblico. Le due grandi opere del Mantegna e del Bellini sono state sempre molto apprezzate dai visitatori, ma si è sentito il bisogno di metterle maggiormante in evidenza, proponendo così al pubblico una fruizione migliore.

La sovrintendente Sandrina Bandera ha stupito: per questa ricollocazione, piuttosto che rivolgersi ad un architetto, ha chiamato uno dei nostri più grandi maestri del cinema. Olmi ha dichiarato di esseresi messo al lavoro senza avere un progetto preciso, ma dando ascolto alle sensazioni trasmessegli dai due dipinti. E’ così che la Pietà ha preso posto in una vetrina alla fine del corridoio dedicato alla pittura veneta. Il Cristo morto di Mantegna, invece, è stato collocato in una nuova teca posta a soli 6-7 cm dal pavimento. L’occhio artistico del maestro della macchina da presa ci dà quindi una singolare visione dei due capolavori dell’arte, un allestimento non tradizionale assolutamente da vedere.

andrea mantegna, ermanno olmi, giovanni bellini, milano, mostre, pinacoteca di brera



Commenti



Articoli collegati

  • La Pietà di Giovanni Bellini si mostra alla Pinacoteca di BreraLa Pietà di Giovanni Bellini si mostra alla Pinacoteca di Brera
  • Brera mai vista:Enea Salmeggia in mostraBrera mai vista:Enea Salmeggia in mostra
  • Milano, Zavattini in mostra alla Pinacoteca di BreraMilano, Zavattini in mostra alla Pinacoteca di Brera
  • Caravaggio: la sua Cena in Emmaus per la prima volta ad Hon KongCaravaggio: la sua Cena in Emmaus per la prima volta ad Hon Kong
  • Tremila Van Gogh in HD: la mostra multimediale a MilanoTremila Van Gogh in HD: la mostra multimediale a Milano
About the Author

Facebook