• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Marilyn Monroe è al Museo Ferragamo di Firenze

01 Set 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

A cinquant’anni dalla scomparsa di Marilyn Monroe, il Museo Salvatore Ferragamo di Firenze celebra il mito dell’attrice statunitense con una mostra-evento, visitabile fino al prossimo 28 gennaio. Lo spunto per questa esposizione è stato preso dalle 14 paia di scarpe create proprio da Ferragamo per Marilyn.

La misura del piede mi rivela il carattere di chi lo possiede. Ho suddiviso le donne che sono venute da me in tre categorie: le Cenerentole, le Veneri e le Aristocratiche… La Venere è generalmente molto bella, affascinante e sofisticata, eppure dietro il luccichio esterno si cela spesso una donna di casa amante delle cose semplici; poiché queste due caratteristiche sono contraddittorie, la Venere è spesso incompresa: la si accusa di amare troppo il lusso e le frivolezze”. Così Salvatore Ferragamo nella sua autobiografia descrive il prototipo delle donne che calzano scarpe numero 6, ma sembra parlare di Marilyn Monroe, l’attrice più famosa di tutti i tempi, la donna più fotografata, l’icona pop, la personalità complessa e discussa, la cliente fedele che ha reso celebri i suoi décolleté a tacco 11 cm e che non ha mai incontrato, perché acquistava le sue scarpe direttamente nel negozio di Park Avenue a New York o se le faceva comprare in Italia.

A questo mitosenza tempo ora  il Museo Salvatore Ferragamo dedica una mostra, che è il risultato di un lungo lavoro di preparazione e di ricerca. I curatori hanno confrontato famosi scatti fotografici di Marilyn mito, icona femminile spiritualizzata, icona pop , in pose classiche, con opere d’arte che di queste pose e espressioni rappresentano la memoria più antica. Accanto al guardaroba dell’attrice, tra abiti privati e quelli indossati sul set, anche  filmati, documenti originali e i celebri scatti di Cecil Beaton, Bert Stern, George Barris, Milton Greene, André de Dienes.

eventi culturali, firenze, fotografia, Marilyn Monroe, mostre, salvatore ferragamo



Commenti



Articoli collegati

  • Eve Arnold: la fotografa di Marilyn è a Palazzo MadamaEve Arnold: la fotografa di Marilyn è a Palazzo Madama
  • Gli ultimi scatti di Marilyn Monroe in MostraGli ultimi scatti di Marilyn Monroe in Mostra
  • Ri-conoscere Michelangelo: la mostra a FirenzeRi-conoscere Michelangelo: la mostra a Firenze
  • Firenze: la scultura di Michelangelo negli scatti di Aurelio AmendolaFirenze: la scultura di Michelangelo negli scatti di Aurelio Amendola
  • A Firenze le foto di Aldo Fallai, da Giorgio Armani al RinascimentoA Firenze le foto di Aldo Fallai, da Giorgio Armani al Rinascimento
About the Author

Facebook