• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

La fine del mondo è al museo di Torino

20 Dic 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Domani, 21 dicembre 2012, stando alla profezia dei Maya, ci sarà la fine del mondo. Al fatto che questo evento catastrofico si realizzerà tra poche ore sembra che siano davvero in pochi a crederci. Ma più o meno tutti crediamo invece che questo evento si verificherà, prima o poi.

Anche se sul quando si è in forse, la stessa scienza ritiene che il mondo sia destinato a finire. Proprio questo tema, negli utimi tempi ancora più affrontato, verrà trattato fino al 20 gennaio 2013 al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino attraverso un’interessante mostra. Titolo dell’esposizione è “La fine del mondo. Consigli per il dopo”. Se facilmente intuiamo dal titolo qual è l’argomento attorno a cui ruota l’intera esposizione, è più curioso sapere come si sviluppa il percorso espositivo e dunque quali oggetti troviamo in mostra. A parlare è la voce della scienza, attraverso cimeli, filmati e immagini.

Dunque tramite queste tre differenti tipologie di fonti si indaga sulla questione, cercando la risposta nel parere di geologi, biologi ed astronomi. Se vi state chiedendo il momento in cui il sole si spegnerà, se vi state interrogando sulla pericolosità delle meteoriti, o ancora se l’homo sapiens potrà mai essere sopraffatto da una specie superiore, un salto a Torino nella sala dell’Arca del Museo delle Scienze potrebbe soddisfare le vostre curiosità. Spazio non solo agli scenziati ma anche a tutte quelle culture e quelle religioni che hanno dato una loro personale visione del giorno più temuto dagli uomini. La mostra si può visitare tutti i giorni, ad eccezione del martedì, dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

eventi culturali, mostre, museo di scienze naturali, scienza, torino



Commenti



Articoli collegati

  • Torino come Jurassik Park: pronti a conoscere i Dinosauri?Torino come Jurassik Park: pronti a conoscere i Dinosauri?
  • I ritratti di Robert Wilson a TorinoI ritratti di Robert Wilson a Torino
  • Degas e i capolavori dal Musée d’Orsay presto a TorinoDegas e i capolavori dal Musée d’Orsay presto a Torino
  • La Notte dei Musei: il 19 maggio l’arte è gratis di notteLa Notte dei Musei: il 19 maggio l’arte è gratis di notte
  • Artissima 19: Torino capitale del contemporaneoArtissima 19: Torino capitale del contemporaneo
About the Author

Facebook