• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

La Dinastia Brueghel: tre secoli di pittura fiamminga a Como

07 Lug 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Le sale della settecentesca Villa Olmo di Como ospitano fino al 29 luglio i capolavori della Dinastia Brueghel. L’esposizione presenta 70 dipinti e 30 tra disegni e grafiche, assicurati per un valore complessivo che supera i cento milioni di euro e provenienti da importanti collezioni private e musei italiani e stranieri.

La mostra, curata da Sergio Gaddi e Doron J. Lurie, conservatore dei Dipinti Antichi al Tel Aviv Museum of Art, ideata e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, è in grado di ripercorrere la storia e l’eccezionale talento della più importante famiglia di artisti fiamminghi attivi tra il XVI e il XVII secolo. Dopo Como la mostra approderà a Tel Aviv, poi a Praga, a Miami e infine a S. Pietroburgo.

L’esposizione celebra il genio della nobile stirpe dei Brueghel che, tra il 1500 e il 1600, ha segnato con il suo talento e la sua visione dell’umanità, a volte grottesca, la storia dell’arte europea dei secoli a venire. Le opere di Pieter Brueghel il Vecchio e della sua genealogia ci accompagneranno in un itinerario seducente, e al tempo stesso appassionante, nell’epoca d’oro della pittura fiamminga del Seicento. Il percorso espositivo si apre e ruota attorno al capolavoro I sette peccati capitali di Hieronymus Bosch, che giunge in Italia per la prima volta.

 Tra le alre opere in mostra, di Pieter I ci sarà, tra le altre, La Risurrezione, mentre del figlio Pieter Brueghel il Giovane (Pieter Brueghel II) opere come Festa di matrimonio all’aperto, L’adulatore e due eccezionali versioni di Paesaggio invernale con trappola per uccelli. La dinastia prosegue con Jan Brueghel il Vecchio (Paesaggio fluviale con bagnanti, Villaggio con contadini e animali) e il figlio Jan Brueghel il Giovane. Il percorso si chiude idealmente con David Teniers il Giovane, artista di grande talento e di enorme successo e legato alla dinastia dei Brueghel per aver sposato Anna, figlia di Ambrosius.

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
arte, Como, eventi culturali, mostra, pittura fiamminga



Commenti



Articoli collegati

  • I quadri del Re alla Reggia di VenariaI quadri del Re alla Reggia di Venaria
  • Canaletto, la mostra è a VeneziaCanaletto, la mostra è a Venezia
  • Agli Uffizi i Bagliori Dorati del GoticoAgli Uffizi i Bagliori Dorati del Gotico
  • Firenze: gli anni ’30 in mostraFirenze: gli anni ’30 in mostra
  • Genova: Judo e Teatro nell’arte di Yves KleinGenova: Judo e Teatro nell’arte di Yves Klein
About the Author

Facebook