• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

In Mostra a Roma i mille volti di Vittorio De Sica

09 Feb 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Fino al 28 aprile, al museo dell’Ara Pacis di Roma, una mostra racconta i mille volti di Vittorio De Sica. Regista, attore, sceneggiatore, ma anche marito, padre, amico. Il lato pubblico e quello privato di uno dei più grandi interpreti della commedia italiana è svelato per la prima volta in un’esposizione dal significativo titolo “Tutti De Sica”.

Curata da Gian Luca Farinelli e realizzata grazie ai tre figli di De Sica (Emi, Manuel e Christian), la mostra apre il prezioso baule dell’archivio di Giuditta Rissone ed Emi De Sica. In rassegna troviamo  una valanga di materiale e pezzi unici: 17 manifesti, 630 fotografie, documenti privati, costumi, spezzoni di film, più di 100 brani musicali, oggetti di culto come la bicicletta del film Ladri di biciclette e l’Oscar aggiudicatosi per questa pellicola (delle mitiche statuette ne vinse quattro). Il fiume dei ricordi prende vita attraverso un percorso multimediale che si snoda in quattro sale e dodici sezioni, percorrendo le quali possiamo conoscere un De Sica a tutto tondo.

Il primo successo con Mario Mattoli, il “Signor Max”, gli anni Quaranta che lo vedono imporsi come padre del Neorealismo, il felice  sodalizio con Cesare Zavattini, e poi ancora il De Sica privato, il rapporto con le due mogli, Giuditta Rissone e Maria Mercader, e i tre figli. Sul set e fuori dal set si ricompone, andando al di là di stereotipi e luoghi comuni, l’immagine vera di uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento. La mostra è aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19.

 

 

cinema, eventi culturali, mostre, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • Stanley Kubrik fotografo a RomaStanley Kubrik fotografo a Roma
  • Ombre e luci: i divi del cinema a RomaOmbre e luci: i divi del cinema a Roma
  • Purché se ne parli: una mostra celebra Enrico Lucherini Purché se ne parli: una mostra celebra Enrico Lucherini
  • Roma: Cinecittà si Mostra, e questa volta per sempreRoma: Cinecittà si Mostra, e questa volta per sempre
  • Eurovisioni: A Roma il festival del cinema e della tvEurovisioni: A Roma il festival del cinema e della tv
About the Author

Facebook