• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Il Paesaggio Italiano nella Divina Commedia

10 Set 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

Fino al 30 settembre a Maratea, al Palazzo De Lieto va in scena “Il paesaggio italiano nella Divina Commedia”. Si tratta di una collezione di sessanta fotografie di grande formato che riportano l’immagine dei principali luoghi e paesaggi citati da Dante nel suo poema.

La Divina Commedia, capolavoro di Dante Alighieri, continua ad appassionare milioni di lettori e a destrare curiosità per le località, reali e immaginarie, descritte dal suo autore. Paesaggi d’Italia che ricordano  quelli duecenteschi  immortalati da Dante Alighieri nella Divina Commedia  e paesaggi dell’anima nell’ispirazione del sommo poeta: è questo quanto il visitatore potrà ammirare in questo spettacolare ed entusiasmante viaggio.

La mostra, organizzata per le celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, è stata presentata a Torino ad ottobre 2011, nello storico Palazzo Chiablese. Essa è articolata in diverse sezioni: introduzione con carta portolanica d’Italia che riporta la situazione geografica del tempo, paesaggi d’Italia e delle regioni italiane, paesaggi dell’anima nell’ispirazione del sommo poeta. A piè di pagina sono riportati in caratteri gotici i versi della Divina Commedia di riferimento.

L’iniziativa è promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Basilicata – Centro Operativo Misto di Maratea, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici e la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata. L’ingresso è gratuto, facoltativa la prenotazione al numero di telefono 0973 877676. Infine, è da segnalare che nell’ambito dell’iniziativa, in concomitanza con l’apertura delle scuole, si terrà un Convegno sul tema “Le caratteristiche e la tutela del paesaggio lucano”.

dante alighieri, divina commedia, fotografia, maratea, mostra, mostre gratuite, paesaggio



Commenti



Articoli collegati

  • Benigni ritorna con TuttoDanteBenigni ritorna con TuttoDante
  • Divina Commedia: il manoscritto più antico si mostra a RomaDivina Commedia: il manoscritto più antico si mostra a Roma
  • Nella Verona di Dante con le Sculture del TrecentoNella Verona di Dante con le Sculture del Trecento
  • A Londra i Blur vanno in MostraA Londra i Blur vanno in Mostra
  • Da Henri Cartier-Bresson a Salgado, i maestri del fotoreportage sono a ModenaDa Henri Cartier-Bresson a Salgado, i maestri del fotoreportage sono a Modena
About the Author

Facebook