• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Il cammino di Pietro è in mostra a Castel San’Angelo

04 Mar 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Sedici secoli di storia della cristianità: è questo quanto ripercorre la mostra Il cammino di Pietro, a Castel Sant’Angelo fino al prossimo 1 maggio. A cura di don Alessio Geretti, l’esposizione racconta attraverso 40 opere millecinquecento anni d’arte. I secoli presi in esame sono quelli che vanno dal IV al XX e al centro c’è la figura dell’apostolo Pietro.

Per lo spettatore, Pietro diventa una sorta di guida, che dalla porta d’ingresso l’accompagna in un cammino di storia d’arte, ma anche spirituale. Sia chiaro: la mostra non è destinata solo ai credenti ma a tutti. Le 40 opere selezionate sono di grandi artisti: Vitale da Bologna, Marco Basaiti, Garofalo, Jan Brueghel, Giorgio Vasari, Georges de La Tour, Lorenzo Veneziano, Guercino, Gerrit van Honthorst, Dirk Van Baburen, Luca Giordano, Mattia Preti, Guido Reni, Vasilij Dmitrievic Polenov, Eugéne Burnand.

I dipinti e le sculture, alcune delle quali inedite, non sono l’unico strumento per raccontare la cristianità. Ci si serve infatti anche di proiezioni cinematografiche e di musica. Non c’è dubbio che ancor più che i fedeli, la mostra interessa gli storici dell’arte, oltre che più in generale agli appassionati d’arte. L’esposizione è realizzata grazie alla collaborazione tra il Comitato friulano di San Floriano di Illegio, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e il Polo Museale della città di Roma. Potete visitarla tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle ore 9 alle 19,30. Il costo del biglietto d’ingreso è di 10,50 euro, ridotto è di 7.

arte, castel sant'angelo, mostre, vasari



Commenti



Articoli collegati

  • Caravaggio incontra Vasari. A Roma restauri a porte aperteCaravaggio incontra Vasari. A Roma restauri a porte aperte
  • Firenze: a Palazzo Pitti Vasari e l’Allegoria della PazienzaFirenze: a Palazzo Pitti Vasari e l’Allegoria della Pazienza
  • Notti d’estate a Castel Sant’Angelo tra visite guidate, mostre e concertiNotti d’estate a Castel Sant’Angelo tra visite guidate, mostre e concerti
  • Roma: a Castel Sant’Angelo è di scena l’apoteosiRoma: a Castel Sant’Angelo è di scena l’apoteosi
  • Da Franchetti a Franchetti, a Venezia due collezionisti a confrontoDa Franchetti a Franchetti, a Venezia due collezionisti a confronto
About the Author

Facebook