• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

I disegni di Michelangelo a Forte dei Marmi

28 Giu 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi

I disegni di Michelangelo a Forte dei MarmiAd allietare i turisti in vacanza a Forte dei Marmi, dal 13 luglio ci pensa una interessante mostra che espone i disegni di Michelangelo Buonarroti. Ospitata dal Fortino in Piazza Garibaldi, edificio storico fatto edificare dal Granduca di Toscana Leopoldo I di Lorena ed oggi sede di mostre d’arte, l’esposizione intende mettere in luce il rapporto e il segno lasciato dal genio nel territorio di Forte dei Marmi e della Versilia.

Il nucleo del materiale raccolto è in realtà modesto se considerato dal punto di vista quantitativo, visto che in mostra ci sono “solo” due disegni e tre documenti autografi del grande maestro. Ma pur essendo una “piccola” mostra, è assolutamente significativa, in quanto sottolinea un aspetto poco indagato della produzione di Michelangelo, per l’appunto la sua attività in Versilia. L’industria del marmo in Versilia registrò una grande fioritura nel periodo mediceo. In seguito al lodo del 1513 di papa Leone X, che restituì ai fiorentini il territorio di  Pietrasanta, ci fu uno sviluppo concreto. L’economia della Versilia trasse infatti da quest’atto indiscutibili vantaggi, anche grazia alla decisione di  Leone X di fare impiegare, per la realizzazione della facciata della chiesa di S. Lorenzo, i marmi estratti dalle cave di Seravezza e Cappella.

Fu così che Michelangelo, che ebbe l’incarico di progettare la chiesa di S. Lorenzo, dovette interrompere l’antica dipendenza da Carrara. Il 15 marzo 1518, come testimoniato dai documenti notarili,  Michelangelo era a Pietrasanta, dove stipulò un contratto che lo vedeva impegnato proprio nella suddetta chiesa. La mostra potrà essere visitata per tutta l’estate, chiuderà i battenti a settembre.

forte dei marmi, michelangelo buonarroti, mostre, Versilia



Commenti



Articoli collegati

  • Ri-conoscere Michelangelo: la mostra a FirenzeRi-conoscere Michelangelo: la mostra a Firenze
  • Trenitalia e l’arte: il 50% di sconto sui biglietti delle mostre di MichelangeloTrenitalia e l’arte: il 50% di sconto sui biglietti delle mostre di Michelangelo
  • Pollock vs Michelangelo, il confronto è a FirenzePollock vs Michelangelo, il confronto è a Firenze
  • Michelangelo: i disegni per la Cappella Sistina in Mostra Gratis a RomaMichelangelo: i disegni per la Cappella Sistina in Mostra Gratis a Roma
  • Un articolo del New York Times giudica Lerici uno dei posti più belli del mondo, anche se con qualche ombraUn articolo del New York Times giudica Lerici uno dei posti più belli del mondo, anche se con qualche ombra
About the Author

Facebook