• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Giornate Europee del Patrimonio: gli eventi imperdibili

22 Set 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Torna l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio 2012. Le date da segnare quest’anno sono sabato29 e domenica 30 settembre, un fine settimana speciale, in cui potremo contare su tante opportunità di visita gratuita a monumenti, musei e siti archeologici.

Scopo delle Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa, è quello di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei, andando al di là delle differenze culturali e di lingua. Ed ecco che il MiBAC non si tira certo indietro e ha deciso di partecipare a questo evento con più di 1400 appuntamenti, tutti organizzati dai proprio Istituti Centrali e territoriali. Per l’occasione gli aderenti all’iniziativa apriranno gratuitamente al pubblico i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale. Parteciperanno, in uno spirito di sinergica collaborazione, Regioni e Province autonome, il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca nonché altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato. Ecco solo alcuni degli appuntamenti più interessanti:

Milano, Biblioteca Nazionale Braidense: Piccoli, piccolissimi, anzi grandissimi. Libri di piccolo formato e libri d’artista (28 settembre – 13 ottobre ore 9.30 – 13.30 lunedì – sabato);

Venezia, Palazzo ex Reale di Venezia: Il recupero delle stanze dell’imperatrice Sissi nel Palazzo Reale di Venezia (30 settembre ore 11.00);

Firenze, Villa medicea di Castello: L’Accademia della Crusca e i 400 anni del suo Vocabolario (1612-2012) (29 settembre ore 16.00-19.00; ore 16.00, 17.00, 18.00 visite guidate per tre gruppi di un max di 25 persone);

Roma, Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia: mostra Il racconto di Carmelo Bene (29 settembre);

Napoli, Museo di Capodimonte e Osservatorio Astronomico di Capodimonte: Arte e Astronomia: dialoghi sulla collina di Capodimonte (29 settembre ore 18.00 Museo di Capodimonte; ore 21.00 Osservatorio Astronomico di Capodimonte).

città italiane, cultura, Giornate europee del patrimonio, ingresso gratuito, musei, patrimonio culturale



Commenti



Articoli collegati

  • Ingresso libero nei musei stataliIngresso libero nei musei statali
  • Oggi e domani alla scoperta dei Musei Ecclesiastici d’ItaliaOggi e domani alla scoperta dei Musei Ecclesiastici d’Italia
  • Giornate Europee del Patrimonio: sabato 28 l’arte italiana si mostra gratisGiornate Europee del Patrimonio: sabato 28 l’arte italiana si mostra gratis
  • Dimore storiche, porte aperte questo fine settimanaDimore storiche, porte aperte questo fine settimana
  • Ritorna la Notte dei Musei, visite gratuite fino all’unaRitorna la Notte dei Musei, visite gratuite fino all’una
About the Author

Facebook