• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Firenze: gli anni ’30 in mostra

26 Set 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Fino al 27 gennaio 2013 si terrà a Firenze, Palazzo Strozzi, la mostra “Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo”. Attraverso l’esposizione di dipinti, sculture e oggetti di design, la mostra narra un periodo cruciale che segna, negli anni del regime fascista, lo sviluppo dell’idea di uomo moderno.

Il fascismo non fu solo arte monolitica, forte e squadrata. E soprattutto non risucchiò nel suo vortice ogni stimolo artistico, pur essendo quella la tendenza generale della dittatura nel nostro Paese. Nell’Italia degli Anni ’30, infatti, si combatte una battaglia artistica vivace, in cui su opposti fronti si schierano stili e tendenze di ogni genere. Un vero e proprio convergere di stimoli e correnti – dal classicismo al futurismo, dall’espressionismo all’astrattismo, dall’arte monumentale alla pittura da salotto – che si affrontano a colpi di opere d’arte e firme d’autore.

Gli anni Trenta segnano una svolta anche negli stili di vita. È ora infatti che si afferma l’idea – oggi ancora attuale – di uomo moderno, dinamico, al passo coi tempi. Si crea quella che poi verrà definita “la via italiana alla modernità”: un modo tutto italiano di intendere l’architettura, il design, la pittura e la scultura, nato dalla riflessione sugli stimoli europei – francesi e tedeschi in particolare, ma anche scandinavi e russi -, e combinato con la riproposta della tradizione italiana del ’300 e ’400.

In esposizione 99 dipinti, 17 sculture, 20 oggetti di design – realizzati da oltre quaranta dei più importanti artisti. Le opere di Sironi, De Chirico, Savinio, Funi, Carrà, Cagli, Nathan, Lega, Rosai, Soffici, Morandi, Ram, Thayaht, Donghi, Marini, Guttuso, Levi, De Pisis, Scipione, Maraini, Fontana  raccontano un periodo cruciale che segnò, durante il regime, una situazione artistica di estrema creatività.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
arte, eventi culturali, fascismo, firenze, Giorgio De Chirico, mostra, palazzo strozzi



Commenti



Articoli collegati

  • Sargent e gli impressionisti americani sono a FirenzeSargent e gli impressionisti americani sono a Firenze
  • Cento sguardi su Roma, da De Chirico a GuttusoCento sguardi su Roma, da De Chirico a Guttuso
  • Agli Uffizi i Bagliori Dorati del GoticoAgli Uffizi i Bagliori Dorati del Gotico
  • De Chirico si sdoppia: in mostra a Chieti e ad Aosta De Chirico si sdoppia: in mostra a Chieti e ad Aosta
  • Firenze 2013: è pronto Un anno ad arteFirenze 2013: è pronto Un anno ad arte
About the Author

Facebook