• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Etruscanning, l’Archeologia è in 3D ai Musei Vaticani

06 Apr 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Tutti gli studiosi o semplicemente gli appassionati dell’archeologia conoscono la tomba etrusca Regolini Galassi di Cerveteri. La bella novità di questi giorni è che ai Musei Vaticani è stata inaugurata un’applicazione che permette ai visitatori di esplorare in 3D la famosa tomba.

Il progetto si chiama Etruscanning ed è stato sviluppato dall’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr in collaborazione con un team internazionale. La tomba Regolini Galassi, tuttora visitabile a Cerveteri, venne scoperta nel 1836 ancora intatta. Datata verso la metà del VII sec. a. C., dall’aspetto monumentale, essa doveva contenere sicuramente due defunti, mentre rimangono dei dubbi su un terzo occupante. Ma ciò che maggiormente impressiona di questa tomba è la sua ricchezza: lo scavo restituì un corredo straordinario costituito da oggetti preziosi in oro, una biga e vasi d’argento, d’oro e di bronzo. E se fino a pochi giorni fa questa tomba la si poteva solo ammirare ora ci si può muovere all’interno virtualmente, in tre dimensioni.

Grazie ad un modello di interazione che si basa su delle interfacce che rilevano i movimenti e i gesti del visitatore, costui può avvicinarsi agli oggetti del corredo funerario, toccarli, e perfino ascoltare le narrazione dei defunti.Tutto avviene quindi solo attraverso il movimento del corpo, senza aver bisogno di strumenti come joystick e mouse. Etruscanning è allestito nella sala dei Musei che segue quella dove è esposto il corredo. La tomba, visualizzata su uno schermo di 3 metri di larghezza diviso in due viewport, è stata ricostruita filologicamente proprio come si presentava in età etrusca. Anche gli oggetti, tutti in 3D, sono disposti nella presunta posizione originaria. Per un vero e proprio viaggio indietro nel tempo…

archeologia, etruscanning, Etruschi, musei vaticani



Commenti



Articoli collegati

  • I principi etruschi di Cortona in mostra a FirenzeI principi etruschi di Cortona in mostra a Firenze
  • Roma: apre al pubblico la necropoli di via TriumphalisRoma: apre al pubblico la necropoli di via Triumphalis
  • Natale a Milano: grazie ad Eni c’è la Madonna di Foligno di RaffaelloNatale a Milano: grazie ad Eni c’è la Madonna di Foligno di Raffaello
  • Riapre l’Heraion alla foce del Sele, il museo dove Hera è in 3DRiapre l’Heraion alla foce del Sele, il museo dove Hera è in 3D
  • L’inno alla vita degli etruschi è a ParigiL’inno alla vita degli etruschi è a Parigi
About the Author

Facebook