• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Doisneau: dopo Caserta arriva a Genova

06 Set 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Doisneau: dopo Caserta arriva a Genova

Tappa conclusiva a Genova per il percorso italiano della mostra Paris en liberté di Robert Doisneau (di cui vi abbiamo già parlato qui). Dopo aver toccato le città di Roma, Milano e Caserta, riscuotendo un grande successo di pubblico, l’esposizione arriverà il 29 settembre nel capoluogo ligure. Ad ospitarla una degna sede: il Palazzo Ducale, che già nei mesi scorsi ha accolto i lavori di grandi maestri della fotografia, quali McCurry e Kubrick.

Paris en liberté è approdata nella nostra penisola dopo città come Tokyo e Kyoto. La mostra raccoglie oltre duecento fotografie scattate da Doisneau nella capitale francese. Parigi fu la sua musa, senza la quale probabilmente non sarebbe mai diventato il gigante della fotografia che è diventato. Ma, ad onor del vero, si deve ammettere che anche Parigi senza gli scatti di Doisneau avrebbe perso molto, in fascino soprattutto.

Doisneau nacque a Gentilly, un sobborgo della capitale francese. Fu proprio il suo luogo di nascita ad avere un certo peso sulla sua estetica e sul suo modo di guardare la realtà. Lui non si interessò al lato glamour della città ma alla vita latente che la popolava. I suoi scatti ci regalano perciò la normalità, i volti comuni e quelli eccentrici, un’umanità fragile ed autentica. Del resto, questo fotografo che amava farsi chiamare pescatore di immagini diceva a proposito della sua professione: “Le meraviglie della vita quotidiana sono emozionanti. Nessun regista cinematografico sarebbe capace di raccontare l’inatteso che incontra per strada“. La mostra rimarrà a Genova fino al 26 gennaio 2014.

eventi, fotografia, genova, mostre, palazzo ducale, robert doisneau



Commenti



Articoli collegati

  • Edward Munch: 150 opere in Mostra a GenovaEdward Munch: 150 opere in Mostra a Genova
  • Stanley Kubrick: la sua New York degli anni’40 in mostra a GenovaStanley Kubrick: la sua New York degli anni’40 in mostra a Genova
  • Genova: Judo e Teatro nell’arte di Yves KleinGenova: Judo e Teatro nell’arte di Yves Klein
  • A Modena si Mostra il Guercino RitrovatoA Modena si Mostra il Guercino Ritrovato
  • Milano, cento scatti per EmergencyMilano, cento scatti per Emergency
About the Author

Facebook