• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Dimore storiche, porte aperte questo fine settimana

23 Mag 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Dimore storiche, porte aperte questo fine settimanaSi rinnova l’appuntamento con le Giornate Nazionali dell’A.D.S.I., l’Associazione dimore storiche italiane. Per il terzo anno consecutivo, palazzi, ville, giardini e cortili normalmente chiusi si mostrano gratuitamente al pubblico per due giorni. Quest’anno i giorni destinati all’iniziativa sono sabato 25 e domenica 26 maggio.

Dunque quello che verrà sarà un fine settimana dedicato a visitare una parte del patrimonio culturale italiano di solito inaccessibile perché privata. Per garantirne un corretto utilizzo e gestione di queste dimore storiche, ma anche ai fini della loro tutela e valorizzazione, nel 1977 nasce l’ASDI. I luoghi che nel prossimo week-end si offrono alle visite sono centinaia, dislocati chiaramente su tutto il territorio italiano. In Emilia Romagna porte aperte in una ventina di palazzi e ville. Al centro di Bologna è prevista l’apertura dei palazzi Davia Bargellini e Aldrovandi, mentre a Reggio Emilia si potrà entrare nella casa dello scultore Riccardo Secchi.

A Roma si potrà curiosare tra le stanze dei più affascinanti palazzi nobiliari della capitale (Odescalchi, Lante, Borghese, Taverna, Sforza Cesarini, ecc.). Lo stesso si potrà fare a Milano e a Firenze, muovendosi all’interno di meraviglie architettoniche pregne di storia. A Milano, tra gli altri, saranno accessibili i palazzi Fontana Silvestri, Bocconi, Visconti di Grazzano. Mentre a Firenze segnaliamo l’apertura dei palazzi Antinori e Frescobaldi. L’elenco è lungo e coinvolge le principali città italiane. Si tratta di una splendida occasione per visitare gratuitamente quanto di norma ci viene precluso ma che comunque fa parte del nostro territorio. E, naturalmente, è una possibilità anche per i turisti di poter ammirare dimore e luoghi che non sempre compaiono negli itinerari classici.

adsi, città italiane, dimore storiche, patrimonio artistico, patrimonio culturale, visite gratuite



Commenti



Articoli collegati

  • Al via dal 27 luglio Una notte al museoAl via dal 27 luglio Una notte al museo
  • Roma: al Quirinale i tesori d’arte recuperati dai CarabinieriRoma: al Quirinale i tesori d’arte recuperati dai Carabinieri
  • Sabato 25 gennaio torna Una notte al museoSabato 25 gennaio torna Una notte al museo
  • Giornate Europee del Patrimonio: gli eventi imperdibiliGiornate Europee del Patrimonio: gli eventi imperdibili
  • Oggi e domani alla scoperta dei Musei Ecclesiastici d’ItaliaOggi e domani alla scoperta dei Musei Ecclesiastici d’Italia
About the Author

Facebook