• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Caravaggio: il suo San Giovannino arriva a Siena

13 Apr 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

siena_il_san_giovanni_battista_di_caravaggio_hpprincipale_vertIl San Giovanino di Caravaggio, uno dei capolavori dell’arte italiana, approda a Siena. Dal 17 aprile al 18 agosto l’opera del pittore lombardo sarà esposta nella Cripta sotto il Duomo di Siena. Si tratta di un prestito che porta quindi l’opera dalla Pinacoteca Capitolina di  Roma in Toscana.

Dipinto da Michelangelo Merisi nel 1602, il dipinto è conservato al Campidoglio dal 1750. Oggi non ci sono più dubbi sulla sua autenticità. Tutta la critica, dopo che una minuziosa serie di indagini tecniche è stata effettuata, concorda nell’attribuire questo dipinto a Caravaggio. Probabilmente il pittore dipinse il San Giovannino per Ciriaco Mattei. Al tempo costui era uno degli uomini più in vista della società romana. La scelta del soggetto non è per nulla casuale, ma è un chiaro riferimento al figlio del committente, chiamato appunto Giovanni Battista. Completamente nudo, con un sorriso scaltro, il San Giovannino è realizzato da Caravaggio tenendo come riferimento uno dei “Nudi” affrescati da Michelangelo nella volta della Cappella Sistina.

Il visitatore che vorrà ammirare il San Giovannino a Siena potrà vedere molto di più del solo dipinto. E’ stato infatto allestito un percorso nel complesso dell’Opera del Duomo, che segue il tema del battesimo di Gesù. C’è poi un altro aspetto da considerare. Studi condotti di recente hanno messo in luce dei rapporti tra Caravaggio e la città di Siena. Il senese Giulio Mancini, archiatra pontificio e appassionato d’arte, avrebbe nutrito un grande amore per le opere di Caravaggio. Mancini, pur vivendo a Roma, avrebbe custodito a Siena alcuni dei dipinti caravaggeschi, che avrebbero ispirato i pittori locali a seguire la stessa direzione del grande artista. Questi rapporti tra pittura senese e caravaggismo non mancano di essere indagati ed approfonditi nel percorso espositivo.

arte italiana, caravaggio, san giovannino, siena



Commenti



Articoli collegati

  • A Siena Lux in Nocte 2013, la notte si illumina d’arteA Siena Lux in Nocte 2013, la notte si illumina d’arte
  • Budapest celebra l’arte italiana con una mostra da Caravaggio a CanalettoBudapest celebra l’arte italiana con una mostra da Caravaggio a Canaletto
  • Siena: il Duomo riapre la sua Porta del CieloSiena: il Duomo riapre la sua Porta del Cielo
  • San Gimignano: opere mai viste al Museo di Arte Sacra San Gimignano: opere mai viste al Museo di Arte Sacra
  • Siena: si mostra il pavimento più bello del mondoSiena: si mostra il pavimento più bello del mondo
About the Author

Facebook