• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

A Boston la Madonna di Piero della Francesca

26 Set 2013
Angela L
Città straniere, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

A Boston la Madonna di Piero della Francesca

Fino al 6 gennaio 2013 il Museum of Fine Arts di Boston espone la Madonna di Senigallia, capolavoro di Piero della Francesca. L’evento si colloca nell’ambito delle iniziative per l’Anno della cultura italiana negli Stati Uniti.

Per la Madonna di Senigallia, conservata ad Urbino, nella Galleria Nazionale delle Marche, questa a Boston rappresenta la prima esposizione in territorio americano. Il dipinto, che rappresenta la Madonna con il Bambino tra due angeli, venne realizzato tra il 1470 ed il 1485. La piccola preziosissima tavola ha una storia recente assolutamente singolare. Il dipinto venne infatti rubato nel 1975, per essere recuperato l’anno successivo dal Dipartimento Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. Sarà proprio la storia del furto e del successivo recupero ad essere illustrata ai visitatori dell’esposizione.

La mostra coglie dunque l’occasione per sollevare una problematica seria, quella relativa alle opere d’arte trafugate. Grazie alla proiezione di un video si racconterà l’impegnativo lavoro dell’Arma per recuperare i capolavori rubati. Per la Madonna di Senigallia, trafugata insiemme ad un altra opera dello stesso artista, La Flagellazione di Cristo, ed ad un ritratto di Raffaello, vennero arrestate quattro persone tra Italia, Germania e Svizzera. Il merito del recupero è stato, come detto, del Dipartimento Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, unità istituita nel 1969 per proteggere il nostro patrimonio. Dalla sua isituzione ad oggi il lavoro svolto è stato davvero lodevole, in quanto si contano circa un milione di oggetti archeologici recuperati dal mercato nero, più di 500.000 opere d’ arte e quasi 300.000 falsi sequestrati.

arte, boston, mostre, piero della francesca, Stati Uniti, urbino



Commenti



Articoli collegati

  • Galata Morente: dopo due secoli lascia Roma per gli StatesGalata Morente: dopo due secoli lascia Roma per gli States
  • Ad Urbino, “Città ideale”, con Raffaello e Piero della FrancescaAd Urbino, “Città ideale”, con Raffaello e Piero della Francesca
  • Verso Monet a Verona, alla scoperta del paesaggio tra Seicento e NovecentoVerso Monet a Verona, alla scoperta del paesaggio tra Seicento e Novecento
  • Georges Braque: la retrospettiva al Grand Palais di ParigiGeorges Braque: la retrospettiva al Grand Palais di Parigi
  • Natale in Arte a Londra: le Mostre da vedereNatale in Arte a Londra: le Mostre da vedere
About the Author

Facebook