• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Agli Uffizi Arti e Alchimia: si svelano I mai visti

18 Dic 2012
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

Fino al 3 febbraio 2013 alla galleria degli Uffizi di Firenze sarà possibile visitare la mostra “L’alchimia e le arti”, un’esposizione che fa parte del ciclo “I mai visti”, che permette ogni anno di esplorare degli aspetti poco conosciuti della collezione del museo fiorentino. 

Curata da Valentina Conticelli, la mostra indaga sulla passione dei signori di Firenze per l’alchimia tra il Cinquecento ed il Seicento. Le opere in esposizione sono sessanta, di natura completamente diversa tra loro. Si va dai dipinti e le sculture fino ai codici manoscritti e alle incisioni. Tutti i pezzi hanno un punto in comune, ovvero quello di farci conoscere l’interesse che i sovrani medicei avevano per l’alchimia. Interesse che ebbe modo di esprimersi all’epoca attraverso la fonderia che per volere di Cosimo I venne collocata all’interno di Palazzo Vecchio. Solo in seguito, quando la passione scientifica del granduca coinvolse anche suo figlio Francesco I, la sede della fonderia divenne il Casino di San Marco. Fu qui che una serie di alchimisti e distillatori poterono liberamente cimentarsi nei loro esperimenti.

Poi furono gli Uffizi ad ospitare il laboratorio di distillazione di medicinali. Tra le tante opere in mostra segnaliamo soprattutto la presenza di vere e proprie rarità: si tratta di un cofanetto di rimedi della Fonderia degli Uffizi, degli animali tassidermizzati che arrivano direttamente dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze ed un sarcofago di una mummia. La mostra si potrà visitare dal martedì alla domenica dalle ore 8,15 fino alle ore 18,50. Se avete intenzione di visitarla durante le feste natalizie ricordate che gli unici giorni di chiusura saranno Natale e Capodanno.

eventi culturali, firenze, mostre, uffizi



Commenti



Articoli collegati

  • Firenze 2013: è pronto Un anno ad arteFirenze 2013: è pronto Un anno ad arte
  • Agli Uffizi i Bagliori Dorati del GoticoAgli Uffizi i Bagliori Dorati del Gotico
  • Uffizi: un solo biglietto per la galleria e tre mostreUffizi: un solo biglietto per la galleria e tre mostre
  • I manieristi spagnoli del ‘500 in mostra agli UffiziI manieristi spagnoli del ‘500 in mostra agli Uffizi
  • Uffizi, la Sala Michelangelo ha un nuovo lookUffizi, la Sala Michelangelo ha un nuovo look
About the Author

Facebook