• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

A Torino il mondo fantastico dei cartoon di Gianini e Luzzati

29 Gen 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

“Giannini e Luzzati. Cartoni animati”, è questo il titolo della mostra che ospita fino al 23 maggio 2013 il Museo Nazionale del Cinema di Torino. L’esposizione, a cura di Alfio Bastiancich e Carla Rezza Gianini, è un omaggio a Giulio Gianini e Emanuele Luzzati, due indimenticabili sceneggiatori del cinema d’animazione.

Il grande Federico Fellini amava apertamente la creatività di Gianini e Luzzati, lodandone pubblicamente la fantasia, l’estro umoristico e la genialità delle soluzioni grafiche. Ora tutto quanto è stato apprezzato da uno dei più grandi registi del nostro cinema è alla Mole Antonelliana, sia per chi già conosce il cinema di questo straordinario duo che per i più giovani, che potranno così ammirarne per la prima volta il talento. In 37 anni di lavoro insieme Gianini e Luzzati ci hanno lasciato 30 opere, due delle quali, “Gazza Ladra” del 1964 e il “Pulcinella”del 1973, valsero loro una candidatura agli Oscar. Il loro è stato sempre stato un sodalizio perfetto: Gianini si occupava maggiormente degli aspetti tecnici e cinematografici mentre Luzzati si concentrava sul lato grafico e narrativo. Così prendevano forma i loro capolavori in découpage, tecnica divenuta desueta in tempi di computer grafica ma che conserva tutta la sua bellezza.

Al museo di Torino troviamo in mostra più di 200 personaggi, bozzetti, scenografie e storyboard. Il percorso espositivo prende inizio in cinque salette nelle quali sfilano sotto gli occhi dei visitatori queste prime tavole in découpage: “La Gazza Ladra”, “L’Italiana in Algeri”, “Pulcinella”, “Il Flauto Magico” e “Omaggio a Rossini”. Nelle cinque salette c’è anche del materiale per ipovedenti, come tavole tattili ed un libro in braille. Lungo la rampa elicoidale del museo trovano spazio le altre tavole. Completano la mostra una serie di attività collaterali quali laboratori, attività didattiche ed incontri.

cartoni animati, mole antonelliana, mostre, museo nazionale del cinema, torino



Commenti



Articoli collegati

  • I Looney Tunes sono in mostra a TorinoI Looney Tunes sono in mostra a Torino
  • Scatti “Fuori dal set” al Museo Nazionale del CinemaScatti “Fuori dal set” al Museo Nazionale del Cinema
  • Al Museo Nazionale del Cinema arriva il 3DAl Museo Nazionale del Cinema arriva il 3D
  • Genova: i capolavori della Galleria Sabauda tornano a Palazzo RealeGenova: i capolavori della Galleria Sabauda tornano a Palazzo Reale
  • Torino: arriva la Sacra Famiglia di Raffaello dell’ErmitageTorino: arriva la Sacra Famiglia di Raffaello dell’Ermitage
About the Author

Facebook