• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

A Parma una mostra per Bodoni, il principe dei tipografi

22 Lug 2013
Angela L
Città italiane, Feste sagre ed eventi, Viaggi dell'Arte

A Parma una mostra per Bodoni, il principe dei tipografi

In occasione del bicentenario della morte di Giambattista Bodoni, il principe dei tipografi nell’Europa dei lumi, la città di Parma inaugurerà il 4 ottobre 2013 una mostra a lui dedicata. La location delle celebrazioni non sarà una sola ma ben tre degli spazi più affascinanti della città: la Biblioteca Palatina, il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale.

Giambattista Bodoni nacque a Saluzzo, dove apprese il mestiere di tipografo dal padre. Ma fu proprio la corte di Parma il luogo dove la sua attività si sviluppò. Un’attività di tal successo che Napoleone si recò a Parma per rendere personalmente omaggio a colui che considerava non solo il migliore dei tipograi, ma un vero e proprio artista. E non è quello di Napoleone l’unico nome celebre che attraversa la storia di Bodoni: vollero commissionargli o garantirsi le sue ambite edizioni i Borbone, Murat, Parini, Monti, Alfieri. Una prima sezione della mostra non può quindi che ricostruire un grande affresco dell’epoca in cui Bodoni operò. Si fa rivivere così il mondo a cavallo tra il Sette e Ottocento, le corti italiani ed europee che videro in Bodoni l’uomo capace di rendere idee ed ideali in forma di un libro.

Un’intera sezione è poi dedicata alla storia del libro a stampa. Il percorso prende il via dalla Bibbia di Gutenberg della metà del XV secolo per approdare alle più importanti edizioni della tipografia europea. Chiaramente si riflette sulla rivoluzione apportata da Bodoni, mostrando sia le prime edizioni che i più bei esemplari usciti dai torchi bodoniani. Dopo l’inaugurazione di ottobre l’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2014.

eventi, giambattista bodoni, mostre, parma, tipografia



Commenti



Articoli collegati

  • Graham Sutherland è a ParmaGraham Sutherland è a Parma
  • San Valentino da fiaba nei Castelli di Parma e PiacenzaSan Valentino da fiaba nei Castelli di Parma e Piacenza
  • Da Gerusalemme a Milano, ecco come si racconta il cristianesimoDa Gerusalemme a Milano, ecco come si racconta il cristianesimo
  • Doisneau: dopo Caserta arriva a GenovaDoisneau: dopo Caserta arriva a Genova
  • L’impressionismo di Monet in mostra a PaviaL’impressionismo di Monet in mostra a Pavia
About the Author

Facebook