Per tutti quelli ch si preparano ad andare in vacanza scegliendo il treno, ma che arrivati nella località turistica di destinazione, non vogliono rinunciare alla comodità dell’auto, Trenitalia offre la possibilità di trasporto del proprio automezzo. Su numerosi collegamenti ferroviari è possibile viaggiare con auto e moto al seguito, con dei vagoni per trasportare gli automezzi e i motocicli.
Il servizio permette anche di viaggiare su un treno diverso da quello su cui si trasporta l’auto e addirittura è possibile autorizzare un’altra persona a ritirare il mezzo, previa delega.
E’ possibile usufruire del servizio previa prenotazione da effettuare esclusivamente presso le agenzie di viaggio abilitate oppure presso le biglietterie delle stazioni.
Un bel vantaggio se si tiene conto che è possibile viaggiare comodamente nel proprio vagone letto o nelle cuccette, garantendosi comunque la possibilità di portare l’auto in vacanza: evitando lo stress del traffico e delle code in autostrada, e ogni altro disagio che potrebbe rendere faticoso il viaggio specie sulle lunghe percorrenze.
Insieme all’acquisto del bollettino auto evidentemente si deve acquistare anche il biglietto del treno, per la stessa tratta, che bisognerà presentare al personale di Trenitalia, durante il check – in di carico.
Non tutte le autovetture o i motocicli possono essere trasportate: sono ammesse le auto che non superano l’altezza da terra massima di 1,56 metri, la larghezza di metri 1,80 e la lunghezza di 7 metri. Devono essere immatricolati e non avere più di 8 posti a sedere oltre quello del guidatore.
Per le moto invece, le misure sono altezza da terra massima di 1,56 metri (compreso il parabrezza), larghezza massima di cm 85.
Il prezzo va da un minimo di 80 euro, per 950 Km di 120 euro per percorrenze superiori, basta consultare il listino prezzi sul sito www.trenitalia.com
Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.