• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Capodanno insolito: 28 e 29 Settembre

12 Nov 2011
Valeria S
Città straniere

Secondo la cultura ebraica, il Capodanno Ebraico non è celebrato con una festività, bensì con 3 festività. Sicuramente vi starete chiedendo quali sono le date di queste tre festività. Quello che può assomigliare di più al nostro Capodanno “occidentale”, è la festa di Rosh haShana, che cade il primo giorno di Tishrì (uno dei mesi del calendario ebraico).

Questa festa di Rosh haShana è considerata il Capodanno religioso ed è proprio il giorno al quale si effettua il calcolo degli anni; considerato anche come riferimento per altre festività, come l’Anno Sabbatico e il Giubileo.

La data della festività però, non è sempre la stessa, ma solitamente cade tra il mese di Settembre e il mese di Ottobre. Ad esempio quella di quest’anno, anno 2011, si è già effettuata ed è stata la notte tra il 28 ed il 29 Settembre (per quest’anno mi spiace, ma niente Capodanno Ebraico; quindi organizzatevi per il prossimo anno -ndr). Il 28 e il 29 Settembre sono giorni dal quale iniziano i 10 giorni penitenziali durante i quali, tutti gli Ebrei prendono coscienza delle proprie azioni che hanno svolto durante l’anno terminato e chiedono il perdono a Dio. Finiti i 10 giorni, si sviluppa lo Yom Kippur, ricorrenza che celebra il giorno dell’espiazione dei peccati.

Questi 10 giorni penitenziali sono davvero molto importanti per gli Ebrei, perché non sol fanno un’analisi di loro stessi e delle proprie azioni, ma riflettono sui torti arrecati alle altre persone. Appena hanno riconosciuto il male che hanno fatto a queste persone, l’eEbrei stesso deve chiedere a lui il proprio perdono; il “danneggiato” ha il dovere di offrirlo.

La festa del Capodanno Rosh haShana dura due giorni (anche se, da antiche testimonianze, si dice che nell’Antica Gerusalemme si festeggiasse solo il primo giorno -ndr). Le due giornate vengono chiamate anche “del ricordo” (ricordo degli uomini sulle meditazioni delle violazioni ai precetti sacri -ndr) e “del Giudizio” (giudizio di Dio nei confronti di tutti gli uomini -ndr).

Ci sono però altre usanze del Capodanno Ebraico. Infatti nel pomeriggio precedente al primo giorno, si festeggia il Tashlich, dove gli Ebrei lanciano oggetti in uno specchio d’acqua per liberarsi dai propri peccati.

La cena della sera è uno dei momenti più belli e allegri di questa festività, che è molto profonda e completamente diversa dal nostro Capodanno. La tradizione di questa cena è che si faccia una grande cena in famiglia, con ricco cibo di sapore ma anche di significato. Si mangiano parti di testa di animali e alla fine si mangia molta frutta, come ad esempio la mela bagnata nel miele.

Davvero tutto molto particolare e molto interessante!

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
28 e 29 Settembre, Capodanno, Capodanno Ebraico, cena della sera, festa, Rosh haShana, Tashlich, Yom Kippur



Commenti



Articoli collegati

  • Vamos a la fiesta! Tutti a Barcellona!Vamos a la fiesta! Tutti a Barcellona!
  • Festa dei borghi italiani a bandiera arancione: Giornata Touring 10-10-10Festa dei borghi italiani a bandiera arancione: Giornata Touring 10-10-10
  • Cremona per gli amanti del TorroneCremona per gli amanti del Torrone
  • Sabato 8 e domenica 9 maggio: Palio del Casale!Sabato 8 e domenica 9 maggio: Palio del Casale!
  • Bussolengo dà il via alla nuova Fiera di San ValentinoBussolengo dà il via alla nuova Fiera di San Valentino
About the Author

Facebook