• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Venezia: ciak, si gira!

27 Feb 2013
Pina Russo
Città italiane

Prima di partire per Venezia è consigliabile fissarsi le tappe fondamentali, per non rischiare di dimenticarne qualcuna. Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e dei Sospiri, Palazzo Ducale, i musei Guggenheim e Correr, e i canali (come Canal Grande).

Se programmate un viaggio tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, non mancate di pianificare un salto al Palazzo del Cinema, dove dal 1932 si svolge la Mostra Internazionale.

E allora sarebbe carino prepararsi alla visita di Venezia anche con un paio di film che la vedono come protagonista.

Luchino Visconti dirige Senso nella Venezia del 1866, il cui inizio è ambientato a La Fenice:il Teatro è stato distrutto da un incendio doloso nel 1996, e per restaurarlo sono state utilizzate scene del film come riferimento. Dello stesso regista  pure Morte a Venezia: le   riprese sono state effettuate realmente all’Hotel des Bains, così come le  scene esterne sulla spiaggia sono state girate agli Alberoni – Lido di Venezia.

Tante le pellicole dedicate a personaggi illustri, come Otello. Orson Welles, ad esempio, trae spunto da Shakespeare, a sua volta ispirato da una vicenda reale. Davanti la Chiesa della Salute si erge Palazzo Contarini-Fasan: il nobile Nicola Contarini finì assassinato, mentre la bellissima moglie (che ispira il personaggio di Desdemona) fuggì trovando riparo dalla sua morbosa gelosia.                                           

Se siete amanti degli horror potreste optare per Nosferatu a Venezia, la cui conclusione è ambientata in una villa fatiscente sull’Isola dei cani, una delle tante che compongono la laguna. Nota anche come Lazzaretto Vecchio, vi si edificarono una chiesa e un ricovero di pellegrini, poi si stabilì di accogliervi persone e merci infette, poi un presidio militare e infine venne abbandonata (diventando la “casa” dei cani randagi). Oggi è oggetto di restauro, ma durante alcuni scavi sono stati rinvenuti numerosissimi resti umani (molto horror!)

Non mancano le scelte per gli amanti dell’azione (Casino Royale e Indiana Jones) o per gli estimatori della commedia (Fantozzi va in pensione) , mentre tra i film drammatici di struggente bellezza è  Anonimo veneziano. L’(ultimo) incontro tra Enrico, oboista della Fenice, e la sua ex moglie si svolge in una Venezia splendida ma profondamente malinconica e decadente. Sul finale l’uomo dirige un concerto di un “anonimo” autore  -ovviamente di origine veneziana!

Avvolta com’è dalla foschia, Venezia sembra quasi non esista e che faccia parte solo dei sogni, delle cartoline e di questi film che forse vedrete, imparando a conoscerne luoghi e scorci visti dalla macchina da presa…

 

Fenice, Lido di Venezia, Palazzo Contarini-Fasan, Venezia



Commenti



Articoli collegati

  • Al Guggenheim le avanguardie nella Parigi fin de siécleAl Guggenheim le avanguardie nella Parigi fin de siécle
  • Venezia: nel Palazzo Reale della Principessa SissiVenezia: nel Palazzo Reale della Principessa Sissi
  • Postwar. Protagonisti italiani al GuggenheimPostwar. Protagonisti italiani al Guggenheim
  • A Venezia nasce il museo del profumoA Venezia nasce il museo del profumo
  • Arte: tutte le mostre di Pasqua in ItaliaArte: tutte le mostre di Pasqua in Italia
About the Author

Facebook