• Home
  • Alberghi ed Ostelli
  • Voli low cost
  • Motore Viaggi
  • Info
  • Links
facebook
Offerte di villaggi turistici su Adonde.it
Viaggi in auto, come evitare code e traffico
Denver, una città tutta da esplorare
Kuala Lumpur – Le migliori attrazioni
Ponte primo maggio 2015 – Ecco dove andare
  • Agriturismo
  • Crociere
  • Guide
    • Città italiane
    • Città straniere
    • Feste sagre ed eventi
    • Viaggi dell’Arte
  • Hotels ed Hostels
  • Notizie
  • Recensioni
  • Trasporti
    • Auto e Bus
    • Navi e Traghetti
    • Trasporti Ferroviari
    • Voli Aerei

Sargent e gli impressionisti americani sono a Firenze

14 Mag 2012
Angela L
Città italiane, Viaggi dell'Arte

In occasione del cinquecentenario della morte dell’esploratore toscano Amerigo Vespucci, Palazzo Strozzi dedica la mostra “Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo” ai pittori americani che dalla metà dell’Ottocento ai primi decenni del Novecento scelsero Firenze per la loro formazione artistica.

L’esposizione, curata da Francesca Bardazzi e Carlo Sisi, sarà visitabile fino al prossimo 15 luglio. Ad essere indagato sarà il rapporto degli impressionisti americani con l’Italia, ed in particolare con Firenze, a partire dal 1865, quando finì la guerra di secessione fino ai primi decenni del Ventesimo secolo. Firenze al tempo rappresentava un polo di attrazione irrinunciabile, ed insieme a Venezia e Roma era uno dei luoghi del Grand Tour, meta imperdibile per tutti gli amanti dell’arte.

Dunque a Firenze troviamo le opere degli americani che soggiornarono in Italia e accolsero il linguaggio impressionista. Il percorso espositivo si articola in sei sezioni tematiche e raccoglie i quadri di trentadue pittori americani provenienti dalle principali collezioni statunitensi. La prima sala è estremamente suggestiva: ad accogliere lo spettatore da un lato tre tele di Gelati, Signori e Lega, a voler raccontare gli esiti avanguardistici della pittura toscana nel secondo Ottocento; dall’altro  lato “La camera d’albergo”, un dipinto di Sergent che annuncia l’arrivo del pittore americano a Firenze.

Per tutto il percorso espositivo sarà costante un dialogo tra Vecchio e Nuovo Mondo, mentre i colori ci guideranno nell’esposizione, verde per l’America, bianco per l’Italia. Cuore dell’esposizione i “Ten American Painters”, un gruppo propriamente impressionista statunitense, di cui fanno parte William Chase, John Twachman, Childe Hassam. Molto importante anche la sezione della mostra dedicata alla donna, con una serie di ritratti femminili in cui la donna è il simbolo della moderna nazione americana.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
arte, eventi culturali, firenze, impressionismo, impressionisti americani, mostra, palazzo strozzi



Commenti



Articoli collegati

  • Firenze: gli anni ’30 in mostraFirenze: gli anni ’30 in mostra
  • Agli Uffizi i Bagliori Dorati del GoticoAgli Uffizi i Bagliori Dorati del Gotico
  • I Nudi di Degas sono a ParigiI Nudi di Degas sono a Parigi
  • Firenze 2013: è pronto Un anno ad arteFirenze 2013: è pronto Un anno ad arte
  • Arte torna Arte, la Mostra è a FirenzeArte torna Arte, la Mostra è a Firenze
About the Author

Facebook